ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] ad A. A., Padova 1966; G. Oppo, A. A., in Riv. di diritto civile, XIX (1973), pp. 78-80; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1974, ad Indicem; Accademia nazionale dei Lincei, Biografie e bibliografie degli accademici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] , Padova 2005, 20114.
Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, 2 voll., Milano 2007, 3 voll., 20092.
Bibliografia
P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia, 1796-1942, Bologna 1974, 20022 (con il tit. Storia del diritto di famiglia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] e discorsi politici, Milano 1938.
W. Cesarini Sforza, Il corporativismo come esperienza giuridica, Milano 1942.
Bibliografia
P. Ungari, Alfredo Rocco e l’ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963.
L. Ornaghi, Stato e corporazione. Storia di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] è il caso di cercare nelle costruzioni presenti quelle del sec. V. Distrutte in gran parte nel 903 per l'invasione degli Ungari, nel sec. XI i benedettini, che qui avevano stanza, le riattarono facendo nuovo il bel chiostro romanico a doppio ordine ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Lopez, 1955).A partire dalla seconda metà del sec. 9°, le frequenti incursioni di Normanni, Vichinghi, Saraceni e Ungari provocarono una rifortificazione dei vecchi centri abitati e, nelle regioni di più debole urbanizzazione, la fondazione di nuovi ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , in "Rivista di diritto civile", 1977, I, pp. 1 ss.
Uccella, F., La tutela generale della famiglia, Padova 1984.
Ungari, P., Storia del diritto di famiglia in Italia, Milano 1974.
Vincenzi Amato, D., Gli alimenti. Struttura giuridica e funzione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] (a cura di G. Tarello), Bologna 1973.
Turone, S., Storia del sindacato in Italia (1943-1969), Bari 1976.
Ungari, P., Alfredo Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963.
Wilensky, H., The ‛New corporatism'. Centralization and the ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] -Köln 1993, pp. 83-99.
286. L. Simeoni, Le signorie, I, p. 437.
287. Gaetano Colo, Brunoro Dalla Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, "Nuovo Archivio Veneto", 5, 1893, pp. 302 ss. (pp. 295-332); John E. Law, Venice, Verona and the Della Scala ...
Leggi Tutto
ungaro
ùngaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Hungări, pl., «Ungheresi»]. – 1. (f. -a) Ungherese, dell’Ungheria: regione u.; dialetti u.; d’uso raro, salvo con riferimento al medioevo: gli Ungari (anche Ungheri, come sost.); le incursioni u....