CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Dopo una breve e poco documentata permanenza al servizio di Galeotto Malatesta, nel 1376 il C. era al soldo di Venezia, in sua assenza sulle posizioni conquistate, mentre Mattia Ungaro avrebbe difeso Conegliano e le terre lasciate sguarnite ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 555-603; C. Cardinali - A. Falcioni, La signoria di MalatestaUngaro, con premessa di L. Mascanzoni, Rimini 2001, pp. 63, 129; L. Mascanzoni, Dalla ‘Liba’ a Fusignano. Sviluppo ed evoluzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] concede agli Este il vicariato di Lucca. Pochi sono i fatti salienti della vita dell'E.: nel 1363 sposa Costanza di MalatestaUngaro, che era pure sua nipote in quanto figlia della sorella Costanza; nel luglio del 1369, durante il viaggio di Carlo IV ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] della Chiesa (aprile 1356)con il compito di condurre, insieme con Galeotto Malatesta, le operazioni contro Cesena e, unitamente allo stesso Galeotto e a MalatestaUngaro, a Forlì, contro Francesco Ordelaffi, alleato di Bernabò Visconti, operazioni ...
Leggi Tutto