Poeta ungherese (Nagyszalonta 1817 - Budapest 1882). Attore, scrivano, notaio, soldato, professore, poi direttore della Società letteraria Kisfaludy e redattore delle riviste letterarie Szépirodalmi Figyelő [...] "), nelle sue opere linguistiche e critiche (Zrínyi és Tasso "Zrínyi e il Tasso", 1859), egli si rivela il maggiore genio linguistico ungherese, impeccabile artefice delle forme metriche e grande poeta nonché il più colto traduttore dell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Pusztanyék 1800 - Pest 1855). Formatosi in ambito romantico (studiò Shakespeare, Goethe), diresse nel 1928 la rivista Tudományos Gyűjtemény ("Collezione scientifica"), divenendo un personaggio [...] Nozze sanguinose", 1833; Marót bán "Il bano Marót", 1838) e liriche (Szózat "Appello", 1836, che divenne l'inno nazionale ungherese; A vén cigany "Il vecchio zingaro", 1854, ditirambo), appaiono fusi gli ideali del romanticismo europeo con gli ideali ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Kiskőrös 1823 - Segesvár 1849). Nato da famiglia di umilissime condizioni, ebbe una gioventù movimentata (fu anche commediante girovago), il che non gli impedì di formarsi una cultura [...] , dal francese, dall'italiano; a 23 anni era il primo poeta lirico ungherese. Maturato nelle concezioni poetiche e politiche, P. animò il risorgimento ungherese (Nemzeti dal "Canto nazionale", 1848), che ispirò alcune delle sue principali opere ...
Leggi Tutto
Romanziere ungherese (Komárom 1825 - Budapest 1904), il maggiore del 19º secolo. Studiò giurisprudenza e a 22 anni, dopo il successo del suo primo romanzo Hétköznapok ("Giorni feriali"), divenne redattore [...] ", 1882); Egy játékos aki nyer ("Un giocatore che vince", 1883); A magyar nemzet története (1884; trad. it. Storia della nazione ungherese, 1884); Egy az Isten (1888; trad. it. Quelli che amano una sola volta, 1888); A löcsei fehér asszony ("La dama ...
Leggi Tutto
Poeta e botanico ungherese (Debrecen 1766 - ivi 1828). Deve il successo principalmente al racconto comico-satirico, in esametri, Ludas Matyi ("Mattia dalle oche", 1815) e a Magyar füvészkönyv ("Botanica [...] ungherese", 1807) scritta in collaborazione con Sámuel Diószegi. ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Keszthely 1810 - Pest 1854); ritrasse nelle sue cronache e nei suoi drammi la vita ungherese intorno al 1848. Si ricordano di lui il romanzo Magyar titkok ("Segreti ungheresi", 1844-45) [...] e la commedia satirico-politica Tisztújítás ("Elezione provinciale", 1842) ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Miskolc 1769 - Ungvár 1796). Per le sue idee liberali fu costretto ad abbandonare la carriera ecclesiastica. Fu il maggior rappresentante del sentimentalismo ungherese. Le sue poesie furono [...] pubblicate postume (D. G. versei, "Poesie di D. G.", 1813) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore ungherese Ferenc Márton (Kisterenye 1833 - Abony 1898). Dalla sua vasta produzione emergono il romanzo A mi nótáink ("Le nostre canzoni", 1864), nonché i racconti in cui ritrae [...] i tipi e il carattere della grande pianura ungherese. ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Szeged 1740 - ivi 1818), assai fecondo, ma poco originale. Di lui si ricordano i romanzi: Etelka (1788) e Jolánka (1804), entrambi ambientati nel Medioevo ungherese. Notevole la sua [...] Magyar példabeszédek és jeles közmondások gyüiteménye ("Raccolta di modi di dire e proverbî celebri ungheresi", 1820). ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Kőszeg 1741 - Keszthely 1812). Per le sue poesie, scritte secondo la prosodia e la metrica classica (A magyar Helikonra, vezérlő kalauz "Guida all'Elicona ungherese", 1781), è considerato, [...] con D. Baróti Szabó e M. Révai, uno dei fondatori della "scuola latineggiante" del Settecento ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...