SÖTÉR, István
Lajos TOTH
Scrittore ungherese, nato a Szeged nel 1913. Ha studiato a Budapest e a Parigi.
Il carattere surrealista dei suoi primi romanzi e racconti si attenua in seguito e, specialmente [...] dopo le esperienze di guerra durante l'assedio di Budapest (1944), egli si avvicina al realismo. Nei saggi di critica letteraria tratta del realismo, del surrealismo e dell'esistenzialismo.
Fra le sue ...
Leggi Tutto
JUHÁSZ, Gyula
Lajos TOTH
Scrittore ungherese, nato a Seghedino il 3 aprile 1883, morto ivi, suicida, il 6 aprile 1937. Poeta, giornalista, professore, fu rassegnato cantore e triste amante del paesaggio [...] magiaro e della vita provinciale.
La sua poesia, dai mezzi espressivi di rara perfezione, rispecchia nel tono sommesso uno spirito riservato, malinconico. Incapace alla vita, cerca rifugio nella solitudine ...
Leggi Tutto
SZITNYAI, Zoltán
Guglielmo CAPACCHI
Romanziere ungherese, nato a Selmecbánya il 27 maggio 1893. Dopo aver studiato diritto presso l'univ. di Budapest, divenne funzionario alla prefettura di Győr. Dal [...] , è portato a rilevare sopramttutto, con tinte fosche, le disarmonie della vita, differenziandosi dagli altri narratori ungheresi per il suo atteggiamento critico, pungente e spesso amaro. Copiosissima è la sua produzione: Bolondok tornya ("La ...
Leggi Tutto
REMENYIK, Sándor
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 30 agosto 1890 a Kolozsvár (Cluj), ivi morto nel 1941. Fondò nel 1921 un'autorevole rivista (Pásztortűz) e fu per un ventennio il centro spirituale [...] della vita letteraria magiara in Transilvania.
Le sue poesie patriottiche pubblicate sotto lo pseudonimo di Végvári (Segítsetek!, Aiutateci!, 1919, e Mindhalalig, Fino alla morte, 1921) destarono profonda ...
Leggi Tutto
TAMÁSI, Áron
Enrico Várady
Narratore ungherese, nato il 20 settembre 1897 a Farkasfalva (Transilvania). Prima di dedicarsi alla letteratura, fece l'impiegato di banca e come tale trascorse qualche tempo [...] in America.
Intelletto aperto ai problemi moderni dell'umanità, nell'intimo della sua anima cattolica non è temperamento combattivo, ma indulgente e comprensivo sognatore di una giustizia superiore che ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese, nato a Szeged il 7 luglio 1904. Laureato in filosofia e storia, egli si è cimentato nella poesia, nel romanzo, nel dramma, nel giornalismo e nella filologia.
Studioso della letteratura [...] e della filosofia italiana, si è particolarmente dedicato all'opera di Vico (Giambattista Vico és atörténelem, G.B. e la storia, 1929). Interprete di poeti italiani moderni, ha pubblicato un'antologia ...
Leggi Tutto
JUHÁSZ, Ferenc
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Bia nel 1928. Il padre di J. era muratore, la madre faceva la lavandaia. Nel volume Sántha-család ("La famiglia Sántha", 1950) descrive la trasformazione [...] könyve ("Il libro della scontentezza"), in Új Hang, 1956; B. Abody, Indulatos utazás ("Viaggio scontroso"), Budapest 1957; M. Czine, Két költő útja ("Il cammino di due poeti"), in Valóság, 1961; L. Borgatti, Tre moderni poeti ungheresi, Bologna 1969. ...
Leggi Tutto
NAGY, László
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Felsőiszkáz il 17 luglio 1925, morto a Budapest il 30 gennaio 1978; studiò alla scuola superiore di arti figurative e alla facoltà di lettere di Budapest. [...] fiatal költő ("Un giovane poeta"), in Útkaparó, 1956; M. Czine, Két költő útja ("Il cammino di due poeti"), in Valóság, 1961; L. Dégh, Sólymok vére ("Il sangue dei falchi"), in Nagyvilág, 1961; L. Borgatti, Tre moderni poeti ungheresi, Bologna 1969. ...
Leggi Tutto
MÉCS, László
Enrico Várady
Poeta lirico ungherese, nato a Hernádszentistván il 17 gennaio 1895. Religioso dell'ordine dei canonici premostratensi, è parroco di una piccola borgata ungherese nella Cecoslovacchia.
Anche [...] per la sua affascinante arte di dicitore delle proprie poesie il M. gode di grande popolarità. Benché abbia subìto, con tutta la sua generazione, l'influsso di A. Ady, egli è poeta originalissimo sia nella ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...