Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] oggi è il quartiere numero VII di Timisoara, in Romania e allora era chiamato Freidorf in tedesco e Szabad-Falva in ungherese. Lì Peter Weissmüller, un lavoratore giornaliero di lingua tedesca, residente a Varjat, già vedovo a 25 anni, il 7 giugno ...
Leggi Tutto
calcio - Ungheria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Magyar Labdarugo Szovetseg
Anno di fondazione: 1901
Anno di affiliazione FIFA: 1906
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 12 [...] La Federazione fu fondata nel 1901 e l'affiliazione alla FIFA avvenne cinque anni dopo. Il buon livello del calcio ungherese si manifestò in Europa grazie, più che alla nazionale, ad alcune squadre di club, quali Ferencváros, Újpest, Hungaria, che si ...
Leggi Tutto
Beneck, Daniela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] a disposizione delle forti società capitoline; gli allenatori, tra i migliori in Italia, si confrontavano quotidianamente con l'ungherese István Hunyadfi, allenatore, tra le altre, di Paola Saini, amica e rivale di Daniela.
Beneck non aveva la ...
Leggi Tutto
Milosovici, Lavinia
Alessandro Capriotti
Romania • Lugoj, 21 ottobre 1976 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
La lunga carriera di questa atleta comprende tra l'altro due Olimpiadi e sette [...] ritennero che meritasse addirittura il primo posto) e vinse l'oro al salto del cavallo, ex aequo con l'ungherese Henrietta Ónodi, e soprattutto nel corpo libero, riportando uno splendido 10. Dopo aver collezionato numerosi piazzamenti negli anni ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] a vincere il torneo a squadre. Nella spada femminile prevalsero l'ungherese T. Nagy nella gara individuale e la Cina in quella a e Tarantino).
Nella spada donne (individuale) vinse ancora l'ungherese Nagy, e a squadre ancora la Russia. Tra gli uomini ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sinistra e la destra, insieme alla frusta, tiene le redini di destra. Anche i finimenti possono essere all'inglese o all'ungherese: nel primo caso i cavalli portano un collare, nel secondo un pettorale.
Negli Stati Uniti, dove i pionieri dell'Ovest ...
Leggi Tutto
Marin, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti
La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] di Madrid, il diciottenne siciliano ha infatti conquistato la medaglia d'argento dei 400 m misti alle spalle dell'ungherese László Cseh, vicecampione del mondo, e davanti al primatista italiano ed ex campione del mondo Alessio Boggiatto. Dopo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , che a Budapest corse i 5000 m in 13′50,8″. Pochi giorni dopo Kuts replicò a Belgrado con 13′46,8″, ma l'ungherese prima della fine dell'anno, ancora a Budapest, ottenne il tempo autorevole di 13′40,6″.
Il 1956 fu per gli europei una stagione ...
Leggi Tutto
Stockbauer, Hannah
Gianfranco e Luigi Saini
Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] ad Atene, sarebbe diventa- ta campionessa olimpica. Sulla strada del successo superò tre diverse avversarie: nei 400 m la pericolosissima ungherese Éva Risztov (4′07,24″), negli 800 e nei 1500 m le due statunitensi Diana Munz (8′24,19″) e ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Alessandro (Sandro)
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] sue stagioni migliori e firmò autentiche prodezze: un gol al Vasas in Coppa dei Campioni, con i giocatori della difesa ungherese dribblati più volte prima del tocco nella porta vuota, e un altro alla Svizzera, dopo un sensazionale palleggio aereo ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...