Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] gare. Gli olandesi decisero di destinare i 100.000 fiorini fissati per la trasferta a Melbourne alla popolazione ungherese, ritirandosi dai Giochi. La stessa cosa fecero la Spagna e, clamorosamente, anche la Svizzera, paese solitamente neutrale e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] D'Ottavio, bronzo nei welter, Ivano Fontana, bronzo nei pesi medi. In questa categoria, la medaglia d'oro andò all'ungherese Laszlo Papp che, nel prosieguo di carriera, sarebbe diventato uno dei più noti pugili del mondo: campione olimpico in altre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] oro al russo Vyacheslav Ekimov. A proposito di sorrisi niente può essere paragonato alla gioia dei giocatori di pallanuoto ungheresi che non vincevano la medaglia d'oro da vent'anni.
La partecipazione italiana a Sydney avvenne, come abbiamo accennato ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] spesso incentivata da appositi concorsi, come a Parigi nel 1924. Il manifesto di Los Angeles 1932, firmato dall'artista ungherese Julio Kilenyi, verteva sul tema del messaggio di pace e fu realizzato con una tecnica sofisticata di fotomontaggio. Alle ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] le vittorie di spada con il fratello mentre le prove di sciabola furono perse soltanto con Estevan Molnar, un attempato ungherese trapiantato in Brasile. La tournée si concluse con una nuova serie di incontri trionfanti svolti a Buenos Aires dove ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] la sua gloria fuori dal suo paese. Nel 1896, infatti, si era trasferito a Budapest dove fondò la scuola ungherese di sciabola. Quello era il destino per grandi talenti: diventare insegnanti, che venivano contesi con ingaggi importanti negli eserciti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] gare si svolgessero tutte nell'arco di una giornata, ciò che avvenne ai Campionati Europei di Praga 1978 (vittoria della ungherese Margitt Papp) e alle Olimpiadi di Mosca.
A partire dal 1° gennaio 1981 la IAAF ufficializzò la modifica della prova ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] , nel pentathlon moderno, si confermò tra i più forti al mondo conquistando la medaglia d'argento alle spalle dell'ungherese Janos Martinek, e continuando la tradizione di Daniele Masala.
I fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale, una delle coppie più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] gara stabilì anche il nuovo record del mondo, superando l'australiano Kieren Perkins che ne era fin lì il detentore. L'ungherese Tamas Darnyi rivinse a Barcellona i 200 e 400 m misti, confermandosi uno dei più grandi nuotatori di tutti i tempi. L ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] (Olympia: das Fest und seine Stätte, 1883).
Tutta questa messe di informazioni venne rielaborata in forma organica dall'ungherese Ferenc Mezö nell'esauriente History of the Olympic Games ‒ con allegato un elenco degli olimpionici ‒ che gli valse ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...