Scrittore ungherese (Budapest 1912 - ivi 1990). Attivo sin dagli anni Trenta sulle maggiori riviste letterarie, traduttore, sceneggiatore, novellista (Hajnali háztetők "Alba sui tetti", 1958), fu noto [...] anche come giocatore e teorico di bridge. Il suo nome è legato a Iskola a határon (1959; trad. it. Scuola sulla frontiera, 1992), romanzo di formazione ambientato in una scuola militare, cui diede un seguito ...
Leggi Tutto
Narratore ungherese (Farkaslaka 1897 - Budapest 1966). Spirito vivace e originale, celebra un ideale di vita in parte reale e in parte fiabesco. Autore di romanzi (Ábel a rengetegben "Abele nella selva", [...] 1932; Ábel az országban "Abele nel paese", 1933; Ábel Amerikában "Abele in America", 1935) e di novelle (Világ és holdvilág "Mondo e chiaro di luna", 1958; Játszi remeny "Speranza giocosa", 1961; Hetszìnü ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese di lingua tedesca (Nagyláng, Fehér, 1772 - Vienna 1847). Di antica famiglia nobile, dopo aver viaggiato a lungo in Italia, entrò nell'ordine dei cisterciensi (1792); fu vescovo di Szepes [...] (1818), patriarca di Venezia (1821) e arcivescovo di Eger (1827). Amico di F. Grillparzer, risentì nell'opera poetica di un gusto antiquato di stampo patriottico e classicista (così nel poema Tunisias, ...
Leggi Tutto
Commediografo e romanziere ungherese (Pankota 1842 - Budapest 1891). Uno dei principali autori della seconda metà dell'Ottocento, scrisse una trentina di drammi, prima di impronta romantica, in seguito [...] realistici: Proletárok ("Proletarî", 1880), Cifra nyomorúság ("Orgoglio e miseria", 1882), A Stomfay család ("La famiglia S.", 1882), A vasember ("L'uomo di ferro", 1888), A nagymama ("La nonna", 1891) ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Rimaszombat 1817 - Hanva 1868), amico di S. Petőfi e J. Arany, con cui formò la triade dei poeti popolari. Pastore protestante in cittadine di provincia, divenne noto per Népregék és Népmondák [...] ("Saghe e leggende popolari", 1846). In seguito compose la poetica raccolta di fiabe Virágregék ("Fiabe dei fiori", 1853), dove ai fiori sono attribuiti sentimenti e pensieri. La sua opera omnia è stata ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Érmihályfalva 1906 - Budapest 1981), socialista, autodidatta, collaboratore delle riviste avanguardiste. Due volte premio Kossuth. Volumi principali: Ülj asztalomhoz ("Siediti alla mia [...] tavola", 1932); Kifosztott táj ("Paesaggio spogliato", 1936); A lélek panaszaiból ("Dai lamenti dell'anima", 1942); Teremtés tanuja ("Testimonio della creazione", 1945); Ezen a földön ("Su questa terra", ...
Leggi Tutto
Poeta, cantastorie e liutaio ungherese (Tinód 1510 circa - Sárvár, Vas, 1556). Fu dapprima nella corte di Bálint Török, condottiero nelle lotte contro i Turchi, poi viaggiò in Ungheria. Le sue opere, che [...] narrano in versi gli avvenimenti più importanti degli anni 1540-52, sono raccolte in Cronica ("Cronaca", 1554). Nel 1956 L. Bóta ha curato l'ed. moderna di T. L. S. válogatott munkái ("Opere scelte di ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Gyergyóremete, Transilvania, 1915 - Budapest 1993). La sua partecipazione come ufficiale alla seconda guerra mondiale trova riscontro nei romanzi in cui spesso rievoca i tragici scontri [...] tra le diverse etnie della valle danubiana (Hideg napok "Giorni freddi", 1964; Parázna szobrok "Statue pornografiche", 1979; Vízaknai csata "La battaglia di Vízakna", 1988). Negli anni Ottanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Nagylomnicz 1763 - Kakaslomnicz 1822). Introdusse nel suo paese, applicandoli ai problemi politico-economici, i principî e i metodi dell'Illuminismo da lui studiato direttamente durante [...] i viaggi fatti in Francia e Inghilterra; fu convinto e coraggioso assertore dei diritti dei contadini nell'Ungheria feudale. Fra le opere: De commercio et industria Hungariae (1797); De conditione et indole ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1869 - ivi 1944). Nella sua narrativa la tematica naturalista si presenta in un linguaggio oltremodo esuberante. Opere principali: Az isteni kert ("Il giardino divino", 1910); [...] Lőrinc emléke ("Il ricordo di Lorenzo", 1912); Bella (1913); Az élet diadala ("Il trionfo della vita", 1917); Gloria (1923); A Párizsi regény ("Il romanzo di Parigi", 1929); Hóreb tanár úr ("Il signor ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...