BOZSIK, Jozsef
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Kispest, 22 novembre 1925-31 maggio 1978 • Ruolo: terzino-mediano • Squadre di appartenenza: 1937-49: Kispesti; 1949-63: Honvéd • In nazionale: 100 presenze [...] 5 Campionati ungheresi (1949-50, 1950, 1952, 1954, 1955), 1 Olimpiade (1952)
Giocatore cardine della Honvéd e della grande Ungheria: apprezzato anche per l'ottima tecnica e per l'eleganza dei movimenti, con il numero 4 sulle spalle, era il regista ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] da Béla III, divenne la principale causa delle molteplici crisi del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta di Turingia, canonizzata nel 1235 ...
Leggi Tutto
KUBALA, Ladislav (Ladislao)
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 10 giugno 1927-Barcellona, 17 maggio 2002 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1943-45: Ferencváros; 1945-49: SK Bratislava; [...] 53, 1956-57, 1958-59), 2 Coppe delle Fiere (1955-58, 1958-60), 1 Campionato cecoslovacco (1949), 1 Coppa d'Ungheria (1944), 1 Coppa Latina (1952) • Carriera di allenatore: Barcellona, Cordoba, Elche (1965-66), Zurigo (1996-67), nazionale spagnola ...
Leggi Tutto
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] a succedergli Ladislao, figlio di Casimiro IV di Polonia. Austria, Boemia, Polonia e Valacchia erano coalizzate contro l'Ungheria; M., immobilizzando le superiori forze nemiche intorno a Breslavia, salvò il suo regno dall'invasione nemica e con la ...
Leggi Tutto
Kecskésgalyaér Grotta situata presso Cserépfalu (Ungheria), dove è stata rinvenuta un’industria su ossidiana attribuita al Musteriano. Rappresenta una delle più antiche testimonianze in Europa di uso [...] dell’ossidiana per fabbricare strumenti ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore nordamericano (Sátoraljajúhely, Ungheria, 1853 - New York 1907), prof. di paleontologia e geologia; compì spedizioni scientifiche nella Florida (1886), nel Messico (1890) e in [...] Alasca (1898-99). Studiò poi in Martinica (1902) i fenomeni vulcanici ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Erdo̯csokonya, Ungheria, 1863 - ivi 1924); deputato (1908), ministro dell'Economia nazionale (dal 1919 in poi, salvo il breve periodo della repubblica dei soviet), coprì poi la [...] carica di ministro dell'Agricoltura sino alla morte, legando il suo nome alla riforma agraria ...
Leggi Tutto
Uomo politico austro-ungarico (Nagykálló, Ungheria, 1839 - Vienna 1903); deputato alla Dieta magiara (1867), console generale a Belgrado (1869-75), divenne (1879) caposezione al ministero degli Esteri, [...] che resse interinalmente dopo la morte di H. Haymerle fino alla nomina di G. Z. Kálnoky. Fu poi (1882-1903) ministro delle Finanze. Autore di opere storiche sulla Serbia ...
Leggi Tutto
Miniatore e umanista (n. in Ungheria 1430 circa - m. Bologna dopo il 1471), familiare di Giovanni Hunyadi (v.). Certosino (dal 1445 circa), vicario, poi (1469) priore della Certosa presso Ferrara, consigliere [...] del duca Borso d'Este, successivamente (1471 circa) a Pavia. Scrisse e miniò per Mattia Corvino il De regiis virtutibus (1467), ora alla Biblioteca Vaticana, e per Ercole I d'Este il De origine clarissime ...
Leggi Tutto
Figlia (forse Capua 1457 - Napoli 1508) di Ferdinando I d'Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d'Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale [...] paese e di tutta l'Europa centrale. Alla morte del marito (1490) sostenne la candidatura di Ladislao Iagellone al trono d'Ungheria in cambio di una promessa di matrimonio; ma le nozze, celebrate segretamente in quello stesso anno, furono poi (1500 ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...