Politzer, Adam
Otorinolaringoiatra ungherese (Alberti, Ungheria, 1835 - Vienna 1920). Prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studi sull’anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato uditivo è stato [...] fra gli autori più importanti della scuola viennese. Manovra di P.: insufflazione di aria in una narice, tenendo l’altra chiusa, durante la deglutizione, per provocare un aumento della pressione interna ...
Leggi Tutto
Stiller, Berthold
Medico ungherese (Miskolc, Ungheria, 1837 - Budapest 1922). Insegnò medicina interna all’univ. di Budapest e legò il suo nome soprattutto a studi di medicina costituzionalistica. Segno [...] di S.: consiste nella presenza della decima costa fluttuante, cioè libera alla sua estremità anteriore, ed è caratteristico degli individui di costituzione astenica. Costituzione di S. (o stilleriana): ...
Leggi Tutto
MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] di far sposare la figlia per procura con Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia (maggio 1385), ma Sigismondo tornò nell'Ungheria e seppe far sì che M. si sposasse con lui il 1° novembre dello stesso anno. Nel frattempo il malcontento per il ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] II, re di Napoli (v. Béla iv), il quale, nel 1291, col permesso di papa Nicolò IV, concesse i diritti sulla Ungheria a suo figlio Carlo Martello. Gli Angioini avanzarono però serie pretese soltanto dopo il 1300. Durante le lotte che si accesero alla ...
Leggi Tutto
Németh, Miklós
Roberto L. Quercetani
Ungheria • Budapest, 23 ottobre 1946 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,83 m per 88 kg di peso, volle seguire la strada del padre, Imre, che era stato [...] campione olimpico e primatista mondiale del martello. Riuscì ad arrivare ‒ esempio unico per un 'figlio d'arte' ‒ agli stessi traguardi nel giavellotto, ma seguendo un percorso più lungo e impervio. ...
Leggi Tutto
KISDOIS
D. Adamesteanu
Località in Ungheria (distretto Veszpren). Vi si conoscono, oltre le tombe romane del IV sec. d. C. costruite con materiale riadoperato, le tracce ben distinte di una basilica [...] cristiana, scoperta nel 1869, la cui forma ci conduce verso le prime strutture basilicali che si conoscono nella regione di Aquileia. Con una lunghezza di m 13,90 e una larghezza di m 12, la basilica ha ...
Leggi Tutto
ERBSTEIN, Ernest (Egri)
Gigi Garanzini
Ungheria. Nagyvarad, 13 maggio 1898-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1915-24: BAK Budapest; 1924-25: Olimpia FBC Fiume; [...] 1925-26: Vicenza; 1926: Brooklyn Wanderers • Carriera di allenatore: Bari (1928-29), Nocerina (1929-30), Cagliari (1930-32), Bari (1932-33), Lucchese (1933-38), Torino (con vari ruoli, 1938-39 e 1946-49) ...
Leggi Tutto
KÉKKUIT
D. Adamesteanu
Località in Ungheria (distretto di Zala). Vi fu scoperto, nel 1902, un edificio dalle dimensioni: m 37,50 × 16,50. Nell'interno di questa sala si apre un altro ambiente più piccolo [...] messo in corrispondenza con il resto attraverso una porta fiancheggiata da due colonne. Nell'interno dell'edificio si penetrava attraverso una porta messa in uno dei fianchi lunghi. L'edificio fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
Iharos, Sándor
Roberto L. Quercetani
Ungheria • Budapest, 10 marzo 1930-24 gennaio 1996 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 65 kg. Fu il più celebre dei 'Tre moschettieri' ungheresi allenati da Mihály [...] Iglói, se non altro come produttore di mondiali: fra il 1955 e il 1959 ne collezionò dodici su un ampio raggio di distanze, corse a staffetta comprese. I principali furono: 1500 m 3′40,8″; 3000 m 7′55,6″; ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1505 - Cigalas, Valladolid, 1558) di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, sposò nel 1515, ancora decenne, Luigi II, re d'Ungheria e, rimasta vedova dopo la battaglia di Mohács in [...] cui il marito cadde ucciso (1526), assicurò la successione sul trono d'Ungheria al fratello Ferdinando. Nel 1531 il fratello Carlo V la nominò governatrice dei Paesi Bassi. Mantenne questa carica fino all'abdicazione di Carlo V (1555), dimostrando ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...