Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Russell GBR
2. Arthur 'Archie' Robertson GBR
3. John Eisele USA
staffetta 4x400 m maschile
1. Stati Uniti
2. Germania
3. Ungheria
marcia 3,5 km maschile
1. George Larner GBR
2. Ernest Webb GBR
3. Harry Kerr AUS
marcia 10 miglia maschile
1 ...
Leggi Tutto
Andrea III
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] stata sostenuta dal dantista ungherese I. Kaposi. Il Sapegno infine si distacca da costoro, anzi mette come condizione di O beata Ungheria il distacco dalla casa di Francia. Come si è visto, la figura di A. è stata considerata in via molto marginale ...
Leggi Tutto
Győr (it. Giavarino; ted. Raab) Città dell’Ungheria nord-occidentale (128.808 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron. È posta nel Piccolo Alföld, a 119 m s.l.m., alla confluenza della [...] tessili, alimentari e meccanici).
È l’antica Arrabona, centro militare del limes sulla collina di Kaptalan. S. Stefano re d’Ungheria vi fondò la sede episcopale poco dopo il 1000; la città si sviluppò come centro di traffico commerciale con il 13 ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] un sepolcreto riferibile a questa cultura.
La cultura di Hatvan (prima Età del Bronzo, diffusa soprattutto nel N dell'Ungheria) compare nei livelli medi di Tószeg. Le case sono di grandi dimensioni, a pianta rettangolare o trapezoidale con divisioni ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Tizzano, Firenze, 1369 - Lippa, Ungheria, 1426). Al servizio di Sigismondo d'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da Carlo III d'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) [...] di Temesvár, onde l'appellativo di Spano. Distintosi nelle continue lotte contro i Turchi (1423, 1425, 1426), non aveva portato a felice conclusione una spedizione contro i Veneziani (1410-13), il che, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1289 - m. 1306) di Venceslao II, fece pace (1305) con Alberto I d'Asburgo; cedette la corona d'Ungheria a Ottone di Baviera, ma difese con decisione il suo dominio in Polonia, sposando Viola, [...] figlia di Mieszko di Teššín e combattendo il rivale polacco Ladislao Lokietek. Fu assassinato a Olomouc da uno sconosciuto. Con V. si estingue la dinastia boema dei Přemyslidi ...
Leggi Tutto
Nato ad Eger (Ungheria) il 12 aprile 1863, morto a Budapest il 12 agosto 1924. È considerato come il primo. romanziere naturalista dell'Ungheria contemporanea, ma tuttavia ebbe un carattere pieno di contrasti. [...] Romantico nel profondo dell'animo, cercava sempre di dare espressioni realistiche alle sue idee, e le sue opere, più che armonici risultati di concezioni omogenee in tutti i particolari, risultarono altrettanti ...
Leggi Tutto
Architetto (Vienna 1719 - ivi 1797), attivo in Ungheria, dal 1772, fu architetto alla corte di Vienna, dove costruì varî edifici pubblici e privati (pal. Grassalkovich, 1760; ampliamenti del Castello e [...] del pal. della Camera) ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...