CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] l'investitura e mandò nell'aprile del 1292 un'ambasceria per ricevere il giuramento di fedeltà; assunse il titolo di re d'Ungheria nel giugno dello stesso anno. Ma nonostante lo scambio di varie ambascerie e l'invio di truppe, C. non riuscì a farsi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] morte di Andrea III e dopo lunghe lotte contro altri pretendenti, si riuscì a far riconoscere da tutti Carlo Roberto come re d'Ungheria, col nome di Carlo I (1308). Egli ebbe a lottare per molto tempo con gli oligarchi del paese, veri reguli in varie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] i Turchi, mutò rotta; e si rivolse al sultano Solimano, concludendo un'alleanza (gennaio 1528) che lo riconosceva legittimo re d'Ungheria e gli prometteva l'aiuto turco. Nel frattempo G. nel suo esilio polacco, a Tarnów, cercò di allearsi coi nemici ...
Leggi Tutto
Figlio (n. in Polonia 1040-43 - m. Nitra 1095) di Béla d'Ungheria; successe al fratello maggiore Géza (1077), dopo essersi distinto per leggendario valore nelle lotte contro le orde orientali, contro le [...] quali continuò a combattere, battendo più volte i Cumani (1085-91). L. organizzò il regno d'Ungheria rafforzando il potere centrale, promuovendo la cultura e la riforma della Chiesa, e attuò una politica di espansione verso la Slavonia (1089-90) e la ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria
Enzo Petrucci
Figlia di Rodolfo, re dei Romani, nacque presumibilmente intorno al 1272.
Era una bambina quando il papa Gregorio X, a cui stava particolarmente [...] a cuore la pace tra le potenze cristiane in vista della riconquista della Terra Santa, prospettò, in occasione del concilio di Lione del 1274, l'unione della casa angioina con la casa d'Asburgo, proponendo ...
Leggi Tutto
Veszprém. - Città (56.927 ab. nel 2017) dell'Ungheria, capoluogo dell'omonima contea. È posta ai piedi della Selva Baconia, a 260 m. s. m., presso il lato NE del Balaton, da cui dista una decina di km. [...] , calzaturiere e meccaniche. È un’importante meta turistica e sede di università. È uno dei più antichi centri dell'Ungheria, sede di vescovato istituitovi nel 1099.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a ...
Leggi Tutto
RÓNA József
György Gombosi
Scultore, nato a Lovasberény (Ungheria) il 1° febbraio 1861. Studiò a Vienna e tornato in patria si fece presto conoscere con gruppi di genere di piccolo formato (Il fauno, [...] amore, Il piccolo impaziente) concepiti nello stile neobarocco degli anni 1890-1900. Eresse alcuni monumenti nelle città d'Ungheria, fra i quali si distingue per il suo movimento vivacemente pittoresco la statua equestre di Eugenio di Savoia nel ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere belga di origini ungheresi (Kapuvár, Ungheria, 1929 - Ottignies, Belgio, 2015). Docente nelle università di Louvain-la-Neuve e di Yale, tra i padri della moneta unica europea, presidente [...] fondatore dell’Istituto monetario europeo (1994-97) e direttore generale della Banca dei regolamenti internazionali (1986-93), ha ideato un sistema di regolamentazione e controllo del settore finanziario ...
Leggi Tutto
MEZÂKÖVESD (A. T., 59-60)
KÖVESD Città dell'Ungheria nordorientale, nel comitato di Borsod-Gomor-Kishont, posta a 116 m. sul mare, su un cono di deiezione quaternario, ai piedi dei Monti Bükk, sul margine [...] della Pianura Ungherese. È nota per i costumi variopinti dei suoi abitanti, che sono 19.000 (1930), in prevalenza cattolici, e si occupano soprattutto dell'allevamento del pollame e del commercio dei cereali ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...