RUDNAY Gyula
György Gombosi
Pittore, nato a Pelsöc (Ungheria) il 9 gennaio 1878. Studiò all'estero, poi a Nagybánya, presso quella importante scuola dei pittori ungheresi di paesaggio. Ma le sue opere [...] presto assumono una tonalità rosso-bruna, lontana dalla gamma verde dei naturalisti di Nagybánya, e riprendono contatto con Rembrandt, e un poco con le astrazioni di Goya. Dipinse per il Parlamento di ...
Leggi Tutto
PERLES, Joseph
Umberto Cassuto
Orientalista, nato a Baja (Ungheria) il 26 novembre 1835, rabbino a Poznȧn dal 1861, poi a Monaco di Baviera dal 1871, morto ivi il 4 marzo 1894.
Fra le sue opere nel [...] campo degli studî ebraici e aramaici sono particolarmente da menzionarsi: Meletemata Peschittoniana (Breslavia 1859); R. Salomo ben Abraham ben Adereth (ivi 1863); Beiträge zur Geschichte der hebräischen ...
Leggi Tutto
Ozsvath Istvan
Ozsváth 〈osvat〉 Istvan [STF] (n. Kolesd, Ungheria, 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. del Texas, a Dallas (1967). ◆ [FAT] Spazio di O.-Schücking: v. spazio e tempo: V 447 f. ...
Leggi Tutto
VERESS, Sándor
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Kolozsvár (Ungheria) il 1° febbraio 1907. Studiò all'Accademia musicale di Budapest, allievo per il pianoforte di Béla Bartók e per la composizione di [...] Zoltán Kodály. Nel 1943 fu nominato prof. di composizione della stessa accademia. Dal 1950 è prof. di composizione al Conservatorio di Berna. Proseguendo nell'indirizzo musicale segnato da Bartók e da ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor
Pia Pascalino
Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.
Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] e, dal 1930, a Parigi, in rapporto diretto con i surrealisti. Il suo interesse per una nuova funzionalità sociale dell'arte lo spinge in un primo tempo a lavorare come grafico e pubblicista; solo dopo ...
Leggi Tutto
KODÁLY, Zoltán
Compositore di musica, nato a Kecskemét (Ungheria) il 16 dicembre 1882. Dopo avere scritto fra i sedici e i diciotto anni una messa e un'ouverture, s'iscrisse alla Scuola superiore di [...] musica di Budapest (Hans Koessler). Si dedicò allo studio e alla raccolta di canti popolari magiari, che egli pose alla base della sua poetica: ma di questo materiale folkloristico egli non si è valso ...
Leggi Tutto
GOLDMARK, Karl
Compositore di musica, nato a Keszthely (Ungheria) il 18 maggio 1830, morto a Vienna il 2 gennaio 1915. Il padre suo era cantor alla sinagoga di Keszthely. G. fu iniziato agli studî musicali [...] dal maestro di scuola del suo villaggio, e li proseguì presso il Musik-Verein di Oldemburgo e finalmente a Vienna dove ebbe maestri L. Jansa e poi (al conservatorio) J. Böhm, ambedue celebri violinisti. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] possessi la Pusteria e la contea d’Istria; alla sua morte (1246), i domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) e s’impadronì anche della Carinzia.
Fallito (1278) il tentativo di Ottocaro ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1678 - ivi 1711) dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d'Ungheria (dal 1687) e re dei Romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra [...] di successione spagnola. Con Carlo XII di Svezia concluse l'accordo di Altranstädt (1707) a favore dei protestanti di Slesia, per averlo neutrale nella guerra contro la Francia. Riuscì a pacificare l'Ungheria, ribellatasi durante il regno del padre. ...
Leggi Tutto
SERÉDY, Giustiniano Giorgio
Delio Cantimori
Cardinale, nato a Deáki (Ungheria) il 23 aprile 1884, morto a Strigonia (Esztergom) il 24 marzo 1945. Entrò nell'ordine benedettino (1904) e fu ordinato sacerdote [...] 1908; studiò e insegnò nel collegio internazionale di S. Anselmo in Roma; fu creato arcivescovo di Strigonia (primate d'Ungheria) e cardinale (del titolo dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio) nel 1927. Partecipò attivamente alla vita politica ungherese ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...