Figlio (n. 1506 - m. Mohács 1526) di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i Turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la ritirata ...
Leggi Tutto
SEBES, Gustav
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] ai due più importanti club di Budapest, l'Honvéd e l'MTK. In tal modo creò quella che fu definita la 'Magica Ungheria', inventando un modulo di gioco, denominato 'MM', diverso rispetto al 'WM' per la presenza di due sole punte e di un centravanti ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1397 - m. Neszmély, Ungheria, 1439) e successore nel ducato d'Austria (1404) di Alberto IV; si alleò con l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re di Boemia, di Ungheria e di Germania, di cui [...] , e lo aiutò nella guerra contro gli hussiti iniziata nel 1420. Alla sua morte (1437) gli successe in Boemia, e in Ungheria dove, dopo essere stato eletto anche re di Germania (1438), si recò a combattere contro i Turchi. Un figlio di A., Ladislao ...
Leggi Tutto
Pittore (Znojmo, Moravia, 1717 - Eger, Ungheria, 1779). Compì moltissime opere in stile rococò, a olio e ad affresco, per chiese dell'Ungheria e della Boemia. ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] con la famiglia. Dopo l'amnistia del febbraio 1958 il tecnico del Real Madrid Emil Osterreicher, che lo aveva allenato in Ungheria, lo chiamò in Spagna. Eliminato il sovrappeso con sei mesi di duro lavoro, Puskas ritrovò tutte le sue qualità e si ...
Leggi Tutto
Calciatore ungherese (Hercegszántó 1941 - Budapest 2011). Vero talento, all’età di diciassette anni è stato selezionato dal Ferencvárosi TC e ha fatto il suo ingresso in Nazionale. Da allora ha vinto la [...] medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Roma (1960) ed è stato campione d’Ungheria in quattro occasioni (1963-64-67-68, sempre con il Ferencvárosi TC), anche se è rimasto nella storia del calcio grazie alla vittoria conseguita sulla nazionale brasiliana ...
Leggi Tutto
HIDEGKUTI, Nandor
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Budapest, 3 marzo 1922-14 febbraio 2002 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Herminamezei; 1942-58: Voros Lobogo/MTK Budapest • In nazionale: [...] Hidegkuti indossò per 13 anni la maglia dell'MTK Budapest (inizialmente Voros Lobogo), vincendo tre Campionati e una Coppa d'Ungheria. Con la nazionale conquistò l'oro olimpico del 1952, fu finalista dei Mondiali del 1954 e protagonista dei due ...
Leggi Tutto
GROSICS, Gyula
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Dorog, 4 febbraio 1926 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Dorog; Mateosz; 1950-57: Honvéd; 1957-64: Tatabanya Banyasz • In nazionale: 86 presenze [...] -Albania, 3-0) • Vittorie: 1 Olimpiade (1952), 4 Campionati ungheresi (1950, 1952, 1954, 1955)
Portiere della Honvéd e dell'Ungheria, dal 1950 al 1957 ha formato un trio leggendario con i due difensori Buzansky e Lantos. Oltre a essere dotato di ...
Leggi Tutto
BOZSIK, Jozsef
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Kispest, 22 novembre 1925-31 maggio 1978 • Ruolo: terzino-mediano • Squadre di appartenenza: 1937-49: Kispesti; 1949-63: Honvéd • In nazionale: 100 presenze [...] 5 Campionati ungheresi (1949-50, 1950, 1952, 1954, 1955), 1 Olimpiade (1952)
Giocatore cardine della Honvéd e della grande Ungheria: apprezzato anche per l'ottima tecnica e per l'eleganza dei movimenti, con il numero 4 sulle spalle, era il regista ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...