Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] australe, viene ricordata come i 'Giochi dell'Amicizia', nonostante la situazione politica internazionale (l'Unione Sovietica aveva invaso l'Ungheria, la Francia e l'Inghilterra erano intervenute nel canale di Suez e la Cina si era ritirata a seguito ...
Leggi Tutto
CESARINI, Renato
Matteo Dotto
Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, [...] , e vestì la maglia della nazionale per tre anni. Proprio a un gol segnato in azzurro allo scoccare del 90′ (Italia-Ungheria del 13 dicembre 1931 a Torino, 3-2) è legata la sua popolarità: da allora infatti per le reti segnate negli ultimi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Fulvio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) [...] , divenendo presto l'idolo del campo Testaccio. Nel 1931 il commissario tecnico della nazionale Pozzo, alla vigilia di Italia-Ungheria, lo escluse dalla squadra perché "troppo bravo per i compagni, in continua soggezione". Tornò in azzurro l'anno ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] 2. La maglia è inizialmente bianca; l'azzurro (con stemma sabaudo) comparirà alla terza uscita, il 6 gennaio 1911, 0-1 con l'Ungheria. Il piccolo Casale entra di prepotenza nell'albo d'oro. Le squadre, intanto, crescono. Nel 1914 sono 51: 36 del Nord ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] o il tiro a segno.
La classifica di Città del Messico 1968 aveva visto la Germania Est seconda dietro all'Ungheria (percentuali rispettive 17,25 e 20,95) e la Germania Ovest diciannovesima (USA al sedicesimo posto, URSS al ventiseiesimo, Italia ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] due tournées nell'Europa centrale, nel corso delle quali aveva battuto tre volte l'Austria a Vienna (6-1, 11-1, 8-1), tre volte l'Ungheria a Budapest (7-0, 4-2, 8-2) e una volta la Boemia a Praga per 4-0. Peraltro, l'oro olimpico di Stoccolma fu l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] e dunque i confronti utili allo studio e alla preparazione degli arbitri e delle giurie, erano stati sospesi. Argentina, Ungheria e Repubblica Sudafricana furono tra i paesi dominanti, con due titoli ciascuno, Cecoslovacchia e Italia ne ottennero uno ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] dodici giorni di tempo per coprire i 3200 km di un percorso che dalla Grecia alla Germania passò attraverso Bulgaria, Serbia, Ungheria, Cecoslovacchia e Austria. Si corse di giorno e di notte. I tedofori, che coprivano frazioni di un chilometro l'una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] negli anni fra il 1830 e il 1850, e a Lago Palic dal 1880, in una cittadina nei pressi di Subotica, allora Ungheria, oggi nella provincia serba di Vojvodina. Ma si deve ancora alla Gran Bretagna il ritorno di un'etichetta olimpica sui campi di gara ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] . Schumacher e la Ferrari acquisirono la certezza dei rispettivi titoli mondiali a Budapest, dopo il vittorioso Gran premio di Ungheria, il 19 agosto, cioè con ben quattro gare di anticipo rispetto al termine del campionato.
A parte la collezione ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...