• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1274 risultati
Tutti i risultati [4476]
Storia [1274]
Biografie [1799]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Diritto [213]
Letteratura [201]
Europa [135]
Sport [145]
Archeologia [146]

Bāyazīd I

Enciclopedia on line

Bāyazīd I Sultano ottomano (1359-1403), figlio di Murād I. Successe al padre, in età di trent'anni, sul campo di battaglia di Kossovo, e riprese la vigorosa spinta conquistatrice, in Europa e in Asia, che gli valse [...] il soprannome di Yildirìm ("il fulmine"). In Europa invase l'Ungheria e la Serbia, occupò Salonicco, e costrinse a tributo re Stefano Dušan e lo stesso imperatore bizantino (dapprima Giovanni VII, poi Manuele II Paleologo). In Anatolia gli emirati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DUŠAN – TAMERLANO – SALONICCO – ANATOLIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bāyazīd I (2)
Mostra Tutti

Katona, István

Enciclopedia on line

Storico ungherese (Bolyk 1732 - Kalocsa 1811), prefetto della Biblioteca capitolare di Kalocsa (dal 1790); accanto a numerose monografie, scrisse in latino una colossale storia di Ungheria in 42 volumi, [...] ancor oggi preziosa per la vastità dell'informazione: Historia critica regum Ungariae ex fide domesticorum et exterorum scriptorum (pubbl. 1779-1817) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – LATINO

Timişoara

Dizionario di Storia (2011)

Timisoara Timişoara Città della Romania, capol. del distretto di Timiş. Dalla fine del sec. 14° fu un importante centro di difesa del regno d’Ungheria contro i turchi, che la conquistarono nel 1552; [...] fu recuperata nel 1716 con la vittoriosa campagna di Eugenio di Savoia. Ricostruita la fortezza, T. fu città libera regia dal 1781; durante la rivoluzione del 1848-49 resistette a un lungo assedio dell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EUGENIO DI SAVOIA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timişoara (2)
Mostra Tutti

Werbőczi, István

Enciclopedia on line

Uomo politico e giurista ungherese (Verböc 1458 circa - Buda 1542); dopo essersi formato in Italia, occupò elevate cariche nella magistratura, ricevendo (1514) da Ladislao II di Boemia e Ungheria l'incarico [...] diritto consuetudinario noto come Tripartitum; diresse varie missioni diplomatiche per sollecitare aiuti contro i Turchi. Conte palatino di Ungheria (1525), dopo la sconfitta di Mohács (1526) aiutò G. Szapolyai a salire al trono, diventando il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LADISLAO II DI BOEMIA E UNGHERIA – UNGHERESE – ITALIA

Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli

Dizionario di Storia (2010)

Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli Carlo V - I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli  Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] i Medici. In questo periodo egli decise di affrontare la questione dei turchi, che si facevano sentire non solo in Ungheria, lungo il Danubio, ma proprio nel Mediterraneo, divenuto a causa delle scorrerie dei Barbareschi una strada marittima spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D’AUSTRIA – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO DI UTRECHT

Giovanni Sišman III zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (m. Filippopoli 1395) di Giovanni Alessandro, cui successe nel 1371. Dopo l'esito disastroso della guerra intrapresa contro i Turchi insieme al re d'Ungheria Luigi d'Angiò, ai principi serbi Vukašin [...] e Uglieša e a Tvrtko di Bosnia, si sottomise a Murad I, pagando un tributo annuo. Nonostante questo, fu attaccato più volte dai Turchi, sino a quando (1393) Bāyazīd ridusse la Bulgaria a provincia turca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI D'ANGIÒ – UNGHERIA – MURAD I – TVRTKO – TURCHI

Francésco I di Lorena imperatore

Enciclopedia on line

Francésco I di Lorena imperatore Figlio (Nancy 1708 - Innsbruck 1765) del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Orléans, succedette al padre nel 1729. Nominato (1730) governatore d'Ungheria, sposò (1736) la figlia di Carlo [...] VI, Maria Teresa. Nello stesso anno dovette rinunciare alla Lorena in favore di Stani slao Leszczyński, ma acquistò in compenso i diritti sulla Toscana, di cui divenne granduca (1737) alla morte dell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I di Lorena imperatore (3)
Mostra Tutti

Leopòldo I imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo I imperatore Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] di Vienna (1683), si concluse con la pace di Carlowitz (1699) che valse agli Asburgo l'acquisto di tutta l'Ungheria e della Transilvania. Nell'Impero intanto, dopo un periodo di relazioni amichevoli con Luigi XIV, caldeggiate da V. E. Lobkovic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – FILIPPO IV DI SPAGNA – EUGENIO DI SAVOIA – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I imperatore (1)
Mostra Tutti

Aba, Sámuel

Enciclopedia on line

Aba, Sámuel Nobile ungherese (sec. 11º); conte palatino, fu acclamato re dai Magiari ribelli alla politica filoimperiale di re Pietro Orseolo (1041), nella guerra civile che divise l'Ungheria negli anni successivi. [...] Lottò con alterno successo contro Pietro e contro l'imperatore Enrico III, fino alla sua definitiva sconfitta (1044), dopo la quale fu costretto ad abbandonare per sempre il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA

Montecùccoli, Ercole Pio conte di

Enciclopedia on line

Generale (Modena 1664 - Vienna 1729). Combatté nelle file austriache con successo contro i Turchi e gli Ungheresi ribellatisi; ten. maresciallo (1709), due anni dopo ritornò in Ungheria, dove partecipò [...] alla repressione dei moti di Transilvania; in riconoscimento dei suoi meriti fu nominato generale di cavalleria (1716) e feldmaresciallo poco prima della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – VIENNA – MODENA – TURCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 128
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali