• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Zoologia [29]
Medicina [26]
Sistematica e zoonimi [19]
Anatomia [17]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Botanica [10]
Fisica [8]
Patologia [7]
Temi generali [7]

paronichia

Enciclopedia on line

Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, che tende a diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio). Le p. sono dovute alla penetrazione di germi piogeni attraverso [...] piccole lesioni di continuo dell’epidermide, che possono essere prodotte dall’unghia stessa (unghia incarnita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GERMI PIOGENI – EPIDERMIDE – PATERECCIO – PERIOSTIO – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paronichia (1)
Mostra Tutti

iponichio

Enciclopedia on line

Margine anteriore del cosiddetto letto dell’unghia, che si continua direttamente con la cute del polpastrello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: UNGHIA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iponichio (1)
Mostra Tutti

AONICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Aonyx Less. 1827) della sottofamiglia Lontra (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GENERE

ARCTONICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Arctonyx F. Cuv. 1825) della sottofamiglia Tasso (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GENERE

TRIONICOIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONICOIDI (dal gr. τρία "tre" e ὄνυξ "unghia"; lat. scient. Trionychia) Edoardo Zavattari Sottordine dell'ordine Chelonia dei Rettili costituito da parecchi generi viventi nelle acque dolci dell'Asia, [...] dell'Africa e dell'America Settentrionale e da numerosi generi fossili d'Europa e d'altri paesi. Il più noto è il gen. Trionyx, con una quindicina di specie, di cui una Tr. gangeticus è di grandi dimensioni ... Leggi Tutto

DOLICONICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Uccelli (Dolichonyx Sw.) della famiglia dei Ploceidi, al quale si riferisce una sola specie dell'America Centrale, il D. oryzivorus (L.), uccello assai dannoso alle colture dei cereali, di carni molto saporite, quanto quelle del nostro Ortolano. Rappresenta l'anello di congiunzione tra gli Emberizinae (Zigoli) e gli Icteridae (Itteri) e quantunque venga di solito ritenuto un ittero, dovrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ICTERIDAE – PLOCEIDI – PARAGUAY – UCCELLO – ITTERO

perionichio

Enciclopedia on line

In anatomia umana, la zona che circonda l’unghia, costituita dal vallo ungueale e dai solchi periungueali, nei quali si incastra la lamina ungueale. La flogosi dei tessuti periungueali, in genere secondaria [...] a un’onichia, è detta perionichia. La perionissi è l’alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di batteri (paterecci), eccezionalmente di parassiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – BATTERI – FLOGOSI – MICETI – UNGHIA

AMBLONICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Lontra (v). ... Leggi Tutto

onicectomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale di un’unghia. Si esegue generalmente in caso di unghia incarnita. L’onicotomia è l’incisione chirurgica di un’unghia, allo scopo di asportare una [...] formazione patologica o un corpo estraneo subungueale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO

SETONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETONICE (dal lat. saeta "setola" e gr. ὄνυξ "unghia"; lat. sc. Setonyx Lesson, 1842) Oscar De Beaux Genere di Canguri di statura piccola (circa 50 cm. di lunghezza di testa e tronco), di forme tozze, [...] con rinario nudo, orecchi piccoli, tondeggianti e poco sporgenti dal pelame, coda un poco più corta della metà di testa e tronco, scarsamente rivestita. Il rivestimento peloso è lungo, resistente e fitto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali