• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Zoologia [94]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [56]
Biologia [29]
Arti visive [28]
Biografie [25]
Patologia [19]
Temi generali [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Il genere Aquila Brisson ha il tarso piumato fino all'inserzione delle dita, coda rotonda, cera al becco, unghie potenti, molto ricurve, penne acuminate sulla testa. Sono uccelli di grande statura, che nidificano sulle rocce o sugli alberi; l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – CASA DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

CALLIMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

I Callimico (Callimiconinae Thomas 1913), considerati fino a ieri come sottofamiglia di Cebi e oggi come Apale primitive, ma realmente intermedî tra le Apale, e i Cebi, meritano probabilmente il rango [...] di famiglia (Callimiconidae). Hanno statura e aspetto generale, mano e piede, unghie e coda, come nei Tamarini (v. apale), le orecchie come nel genere Cebo e il cranio come nei Saimiri, con fronte e profilo superiore regolarmente tondeggianti, arcata ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AMAZZONIA – BOLIVIA – POCOCK – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMICO (1)
Mostra Tutti

tessuti, banca dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tessuti, banca dei Struttura sanitaria per la raccolta, la purificazione, la conservazione e la distribuzione dei tessuti. In base alle direttive del Consiglio d’Europa, i tessuti comprendono tutte le [...] a parte al sangue e ai suoi derivati, ai gameti, agli embrioni (banche degli embrioni), o ancora ai capelli, alle unghie. Si tratta non solo di elementi di natura molto eterogenea, ma per la maggior parte già oggetto di una regolamentazione ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

ornitorinco

Enciclopedia on line

Specie (Ornithorhynchus anatinus; v. fig.) di Mammifero Monotremo, unica della famiglia Ornitorinchidi, endemica di Australia orientale e Tasmania. Lungo fino a 45 cm, inclusa la coda a spatola, l’o. ha [...] organismi contenuti nel limo dei fiumi), pelame denso, arti brevissimi con 5 dita, provvisti di membrana natatoria e di unghie robuste; l’arto posteriore del maschio è dotato di un grosso sperone, collegato con una ghiandola velenifera, usato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORNITHORHYNCHUS ANATINUS – MONOTREMO – AUSTRALIA – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitorinco (2)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] e 4 ai posteriori, di cui le ambulacrali portano unghie non retrattili, forti e ottuse. Hanno generalmente 4 0 i suoi piedi sono rotondi, con pianta dura e robusta, dita compatte, unghie forti e atte a scavare; è molto usato anche per la caccia ai ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

APLODONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di roditori scoiattoliformi (famiglia Aplodontidae, Thomas 1897), che presentano caratteri molto primitivi e sono considerati come sopravviventi di epoche passate. Il genere Aplodonte (lat. Aplodontia [...] coi veri scoiattoli. L'Aplodonte ha forma massiccia, arti brevi, 5 dita completamente libere, sia alla mano, sia al piede, unghie della mano molto compresse e poco ricurve, coda brevissima; lunghezza totale dai 30 ai 35 cm.; 6 mammelle. Cranio molto ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – COLOMBIA – RODITORI

MIOTALPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOTALPA (dal gr. μῦς "topo" e dal latino talpa; lat. scient. Myotalpa Kerr, 1792; ted. Mullmaus) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia dei Topi che dà il nome alla sottofamiglia delle Myotalpinae [...] meno grandi, occhi e orecchi meno minuti, coda più lunga. Il secondo, terzo e quarto dito della mano sono muniti di unghie scavatrici particolarmente lunghe e robuste. Si nutrono di bulbi e tuberi e sono diffuse in 7 specie e sottospecie (1931) dalla ... Leggi Tutto

RONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINI (lat. scient. Hirundinidae; fr. hirondelles; sp. golondrinas; ted. Schwalben; ingl. swallows) Augusto Toschi Famiglia di Uccelli ascritta all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco corto, [...] e la terza sono le più lunghe; coda più o meno forcuta, di dodici penne; tarso cortissimo; dita deboli con unghie fortissime che servono come uncini per aggrapparsi. Sessi simili. Più di cento specie sparse quasi dovunque. In Italia s'incontra il ... Leggi Tutto

capello

Enciclopedia Dantesca (1970)

capello Lucia Onder . In senso proprio, il termine compare al singolare nella forma tronca capel, in If XXXII 99 El converrà che tu ti nomi, / o che capel qui sù non ti rimagna, e Pg XXVII 27 [la fiamma] [...] ; al plurale: in Rime CIII 63 biondi capelli; Cv III XIV 8 Democrito, de la propria persona non curando, né barba né capelli né unghie si togliea; If XVVII 121 già t'ho veduto coi capelli asciutti; XXXII 103, XXXIII 2, Pg 135; la forma apocopata, al ... Leggi Tutto

Tardigradi

Enciclopedia on line

Tardigradi Phylum di Invertebrati Celomati metamerici con circa 600 specie; comprendono tre classi: Eutardigradi (fig. A), terrestri, semiterrestri e di acqua dolce; Eterotardigradi (fig. B), marini, terrestri [...] provvista di 2 stiletti atti a perforare i tessuti vegetali, 4 paia di corte appendici non articolate fornite di unghie o cuscinetti adesivi; sessi separati, i maschi sono rari o addirittura sconosciuti in alcune specie. In maggioranza terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – ACQUA DOLCE – GIAPPONE – LICHENI – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tardigradi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali