CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] interessanti osservazioni sulla dermatite di Duhring, sul lupus eritematoso, sulle dermatosi neuropatiche, sulla pitiriasi versicolore delle unghie. Ma fu soprattutto allo studio della lebbra che si dedicò con costanza e tenacia ammirevoli dopo aver ...
Leggi Tutto
PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] scientifico Nasua Storr, 1780) di statura maggiore, con muso molto allungato e con porzione nasale mobilissima; unghie lunghe e robuste; coda lunga e anellata. Venticinque specie e sottospecie dalle parti meridionali dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
spalla
Distretto corporeo corrispondente all’inserzione dell’arto superiore sul tronco; si divide in tre regioni: deltoidea (corrispondente per estensione al muscolo deltoide), ascellare e scapolare.
Anatomia
La [...] trofiche della mano corrispondente al lato leso (tumefazione dolorosa dei tegumenti con cute rosea o cianotica, sclerodermia, unghie fragili, e compromissione delle articolazioni delle dita e del polso). Può evolvere con la regressione dei sintomi o ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] vero: è fatto di bulloni e metallo, che di sicuro vivi non sono, ma lo stesso vale per le nostre ossa da sole, o per le unghie. David è un bambino che a guardarlo sembra vero, che gioca, ride e fa gli scherzi, ma sotto la pelle è tutto fili di ferro ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] ventuno capitoli il F. analizzava le distinte proprietà denunciate dal colore (bianco, nero, rosso e grigio) delle lunette sotto le unghie delle mani, in forza della loro connessione con i quattro umori del corpo e con i pianeti dominanti.
Sempre del ...
Leggi Tutto
menare [fut. I singol. e III plur. merrò, merranno; col pronome enclitico, merrenti]
Verbo d'impiego piuttosto largo e prevalentemente poetico, usato con vari significati. Talvolta vale " trascinare [...] dal segnorso ‛ mena ' la stregghia con la stessa rapidità ed energia con cui ciascun [dei falsari] menava... il morso / de l'unghie sopra sé, per la gran rabbia / del pizzicor (XXIX 76 e 79).
Piuttosto frequente l'uso di m. per " accompagnare ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Emilia Capparelli
MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani.
La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] .
Delle antiche ceramiche riproduceva i riflessi metallici, seguendone le tecniche di lavorazione: utilizzava, infatti, ginestre e unghie di cavallo per ricreare i fumi dei forni rinascimentali. Sovente le sue opere furono scambiate dagli antiquari ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] le placche cornee di alcuni Mammiferi (pangolini), le penne degli uccelli, i peli dei Mammiferi, le corna dei Bovidi, le unghie, gli artigli, gli zoccoli ecc. Altra formazione epidermica è il rivestimento di smalto che ricopre la dentina dei denti e ...
Leggi Tutto
Rana, Carol
Simona Ciofetta
Rana, Carol (propr. Olga Carol)
Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle [...] moderna e contemporanea) per poi includere, con estroversa aggressività o ironica inventiva, oggetti e frammenti (occhi di bambole, unghie di felini, copertoni) di forte valenza simbolica: Bricolage (1963); Ricordati di quegli anni e li fa schizzar ...
Leggi Tutto
sozzo
Anna Maria Andreoli
‛ Vocabulum hirsutum ', compare soltanto nella Commedia, e soprattutto nell'Inferno, dove ha il significato di " lordato ", " sporco ", " immondo ", ma anche di " annérito [...] omnibus, in quos insanivit, in immunditiis eorum polluta est " (Ezech. 23, 7). Inoltre è da aggiungere che qui s. è contiguo a unghie merdose e al modo della pena, é che in Ecli. 9, 10 si legge: " Omnis mulier, quae est fornicaria, / quasi stercus in ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...