spesso (avverbio)
Maurizio Dardano
È usato da D. con una frequenza superiore rispetto agli avverbi equivalenti ‛ sovente ' e ‛ spessamente '. Di questi il primo aveva una notevole diffusione nella lirica [...] il verbo dall'oggetto: [donna] ch'era là 'v'io chiamava spesso Morte (Vn XXIII 17 3); come ciascun menava spesso il morso / de l'unghie (If XXIX 79); io dirizzava spesso il viso in vano (Pg IX 84); i' avrei spesso freddo e caldo (Fiore CLIV 4); b) l ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] qualcosa che le sia appartenuto o che sia parte della sua penona. Così, p. es., vige la persuasione che capelli e unghie tagliate servano per fatture contro l'ex possessore; questa pratica fu già in uso presso i Babilonesi e gli Egiziani, e vive ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] auricolare bene conformato. Fa movimenti manifesti e tentativi di respirazione. S'inizia la formazione della pelurie e le dita sono provviste d'unghie cutanee.
Alla fine del quinto mese il feto ha una lunghezza di 25-27 cm. e un peso di 300-400 gr ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] pelle, di cui le prime si portano in castone d'oro o d'argento, l'altra in piccole strisce; del tasso le estremità unghiate e ciuffetti di peli; del cervo le corna e il cosiddetto osso del cuore, che è una degenerazione calcare di una valvola, contro ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] casi con l'intera palma e pianta. Il pollice non è mai opponibile. Le dita sono sempre armate di artigli e mai di unghie piatte.
Carattere comune all'intero ordine è la dentatura, che realizza il massimo di sviluppo per numero e acutezza di punte o ...
Leggi Tutto
POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] scompaiono. Insorgono inoltre disturbi trofici e secretorî: edemi degli arti, iperidrosi delle mani e dei piedi, caduta delle unghie, ecc.
Nella polinevrite alcoolica sono interessate anche le forme di sensibilità profonda e si ha per conseguenza, di ...
Leggi Tutto
Polidoro
Giorgio Padoan
Figlio di Priamo e di Latoe, secondo Omero sarebbe stato ucciso da Achille (cfr. Il. XX 406 ss., XXII 46 ss.); secondo i tragediografi e i poeti latini, P., figlio minore di [...] lì con i Greci vittoriosi che l'avevano ridotta a schiavitù; e la misera madre vendicò il delitto cavando con le unghie gli occhi al genero assassino (Met. XIII 533-575). Vedi ECUBA; Polimestore.
Alla narrazione ovidiana paiono rifarsi entrambi gli ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] sono di solito accompagnati da sintomi generali di intossicazione quali disturbi gastroenterici, disturbi trofici della cute e delle unghie. La p. diabetica non di rado interessa il nervo sciatico con dolori nevralgici lungo il suo decorso; fra ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] . I membri, cilindrici, simili a piloni massicci, terminano con piedi plantigradi, a cinque dita, delle quali sporgono soltanto le unghie che hanno forma di piccoli zoccoli. Le ossa del carpo sono disposte in serie non alternate. La pelle è spessa ...
Leggi Tutto
SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta")
Filippo Silvestri
Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] , e di una vescichetta estroflettibile detta vescicola retrattile subcoxale, l'ultimo articolo (pretarso) è brevissimo e porta le unghie. I cerci sono uniarticolati, brevi e cavi per il passaggio del canale delle ghiandole sericigene, il cui prodotto ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...