KER (Κήρ; plurale Κῆρες)
Giulio Giannelli
Con questo termine indicarono certamente gli antichissimi Greci le anime dei morti (sinonimo perciò di ψυχαί). Già in Omero, però, compare un secondo significato [...] di Cipselo, dietro la figura di Polinice colpito a morte dal fratello, era raffigurata la Ker coi denti ferrigni e le unghie adunche. Anche su parecchi vasi dipinti, sono evidentemente da riconoscere le Keres in certi demoni alati che si mescolano ai ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] -271). La sua ultima memoria di argomento teratologico, dedicata a un caso di assenza di unghie (sterethonichia), fu pubblicata nel 1927 (Sterethonichia [mancanza di unghie] ereditaria, in Riv. di biologia, IX [1927], pp. 1-10).
Il C. condusse anche ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] assai impacciati sulla terraferma, dove non si recano mai. Anche per questo motivo le loro dita non hanno unghie.
Una coppia che collabora
I Podicipediformi si distinguono soprattutto per i loro costumi riproduttivi. Essendo particolarmente legati ...
Leggi Tutto
dito [plur. dita e diti]
In unione con il verbo ‛ mostrare ', nel senso di " additare ", in If V 68 più di mille / ombre mostrommi e nominommi a dito; Pg XXIV 19; If XXXIX 26 io vidi lui... / mostrarti [...] O tu che con le dita ti dismaglie, detto da Virgilio a uno dei falsari, che come gli altri menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor (vv. 79-81); Pg VII 52 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, per tracciarvi ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] si scolorano, diventano secchi, duri, fragili, si strappano facilmente. Anche il trofismo delle unghie e dei denti risulta alterato; le unghie sono sottili, atrofiche, fragili; talvolta disseminate di macchie bianche e percorse da strie longitudinali ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] riunite dall'integumento comune in una sindattilia di grado assai variabile. Le unghie hanno molto spesso la forma di cupola, talvolta anche di artiglio; l'unghia dell'alluce è generalmente piatta.
La coda è di lunghezza variabilissima: da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Felice
Edoardo Zavattari
Arturo CASTIGLIONI
Alfredo QUARTAROLI
Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] (generalmente attribuita al botanico R. Brown) del nucleo delle cellule; studiò la fine anatomia dei capelli, dell'epidermide, delle unghie, delle ossa, dello smalto e dell'avorio dei denti. Sono classiche le sue ricerche nel campo della tossicologia ...
Leggi Tutto
Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] Rammentavano le loro vittime con una figura di uomo accoccolato dalla quale pendevano fili di conterie terminanti con unghie umane. Anticamente riportavano a casa le teste degli avversarî come trofei; i cadaveri venivano sotterrati generalmente nell ...
Leggi Tutto
PEMFIGO (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag)
Leonardo Martinotti
Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno [...] con esfogliazioni lamellari, su fondo roseo, con ragadi, fatti distrofici, con caduta dei peli e talvolta delle unghie. Cronicissima, dà quasi sempre esito letale con diarrea o affezioni intercorrenti. Particolarmente evidente è il segno di Nikolsky ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] intervalli ineguali di colpi nel battere, da movimenti ineguali delle mascelle nel mangiare o bere, da tratti ineguali delle unghie nel grattare, e per non elencare molte altre operazioni, ciò insomma che ci inibisce e trattiene da movimenti ineguali ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...