lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] che dimostrano nella corsa è dovuta alle gambe lunghe e snelle, con dita fornite di unghie a punta smussata che fanno presa sul terreno. Ovviamente tali unghie non sono armi fatali come quelle retrattili dei Felidi. In compenso, i denti sono robusti ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] v. a padiglione, la v. a schifo. La v. a crociera è formata (fig. E) dalle 4 superfici (spicchi, vele o unghie) ottenute eliminando le parti che rimangono al disotto delle linee d’intersezione di 2 v. a botte intersecantisi aventi la stessa freccia ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] costruzione e la disposizione si complicano. La costruzione della vòlta a crociera non presenta ancora difficoltà se questa ha unghie cilindriche, se cioè risulta, sul tipo delle vòlte romane, dall'intersezione di due vòlte a botte: si costruisce l ...
Leggi Tutto
FLAMINE (lat. flamen, -ĭnis)
Gioacchino Mancini
Flàmine era detto in Roma il sacerdote addetto in modo particolare a una divinità, dalla quale prendeva il nome. Mentre Plutarco ne attribuisce la prima [...] sua pettinatura, il modo di tagliarsi i capelli e di radersi, l'acconciatura della barba e delle unghie. In tutte queste minuziose prescrizioni sopravvivono antichissime credenze e costumanze magiche. Ogni altra funzione o dignità era incompatibile ...
Leggi Tutto
RAYNAUD, Maurice
Piero BENEDETTI
*
Medico, nato il 10 agosto 1834 a Parigi, ivi morto il 29 giugno 1881. Si laureò a Parigi nel 1862 con la tesi: Sur l'asphyxie locale et la gangrène symétrique des [...] ripetersi delle lesioni, le dita si assottigliano, si affilano, s'induriscono, si ricoprono di cicatrici, mentre anche le unghie si alterano. Per lo più la malattia è cronica, con tendenza alla guarigione. I disturbi possono limitarsi alla semplice ...
Leggi Tutto
anemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] lievi, ronzii, vertigini, cefalea. Nelle a. da carenza di ferro vi può essere perdita dei capelli e fragilità delle unghie, mentre nelle forme emolitiche, vi è ittero e urine scure.
Diagnosi
Per la diagnosi è fondamentale l’esame emocromocitometrico ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e vivendo in ambienti adeguatamente ventilati e termoregolati.
Anche gli altri annessi cutanei, cioè le unghie e i peli, si modificano con l'invecchiamento. Le unghie crescono più lentamente e diventano più fragili alle mani e più dure ai piedi. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] l’altre che aveano vedute innanzi, la quale avea due piedi e due alie e lo collo lunghissimo, e lo becco e l’unghie avea di ferro; per la sua bocca usciva fiamma la quale mai non si puote spegnere. Questa bestia sedeva sopra uno lago tutto ghiacciato ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] di vesciche (flittene) a contenuto citrino o emorragico, che si ingrandiscono sempre più e confluiscono tra loro, mentre le unghie si sollevano dal letto per la presenza di stravasi sanguigni a questo livello; accanto ai disturbi a carico delle varie ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] , ha tarso breve e calcare, unito al calcagno, a sostegno del patagio. Le dita sono provviste di unghie. La conformazione del cervello, con emisferi a superficie liscia nei Microchirotteri, ricorda quella degli insettivori; sviluppatissimi i ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...