CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] cambiare il pennello - scrive Gonzaga Duque - ne maneggia uno solo, immergendolo in tinte differenti, o dipinge con le dita, con le unghie, con la spatola, con il primo oggetto che ha a portata di mano: una scheggia di pietra, un pezzo di legno, uno ...
Leggi Tutto
An Angel at My Table
Cecilia Cenciarelli
(Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] corporeo ("ho cercato di dipingere una massa bianca con i capelli rossi" dirà la Campion): il pudore delle unghie sporche e dei pidocchi rilevati da un'ispezione sanitaria scolastica, la capigliatura ingombrante ed eccentrica, i denti vistosamente ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] e lupi marini le foche per la loro voracità: «Hanno solamente duoi piedi appiccati al corpo, che somigliano a due mani con unghie piccole». Racconta poi l’incontro con «un uomo di statura gigante […] così grande che li nostri non gli arrivavano alla ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] una piegatura esterna della pelle dei fianchi, che viene sorretta dalle zampe al momento di planare. Le zampe hanno unghie robuste per arrampicarsi sulla corteccia degli alberi. Gli individui più grandi possono pesare 2 kg.
Secondo alcuni studiosi, i ...
Leggi Tutto
filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] distingue tra animali p. e impuri: sono animali p., di cui è lecito cibarsi, i quadrupedi che ruminano e hanno le unghie fesse, gli animali acquatici che hanno pinne e squame, gli uccelli, con esclusione di alcuni rapaci e notturni, e inoltre alcuni ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] , muso acuminato, orecchie esterne brevissime, zampe anteriori muscolose, brevi, divaricate, con piede espanso e terminato da forti unghie, capaci di funzionare come pale, occhi rudimentali talora chiusi dalle palpebre; il lombrico ha corpo sottile ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] il ferro avversario, e la scherma di fioretto più moderna le riduce ormai a quattro: terza, quarta, mezzocerchio (o settima), seconda (o ottava), con le unghie sempre rivolte in alto. Non si ravvisa più, infatti, la necessità di girare la mano con le ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] I varî pezzi articolari delle zampe hanno forma leggermente diversa in ciascuna delle tre paia; in tutte il tarso termina con due unghie bilobe e un empodio; le prime permettono alle api di attaccarsi a corpi scabri, l'empodio di aderire e camminare ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] il ricordo del modulo scritturale " dura cervice " (Renucci, p. 184 n. 655).
25. If XXIX 82 e sì traevan giù l'unghie la scabbia sarebbe vicino a Hor. Epist. I XII 14 " cum tu inter scabiem tantam et contagia lucri " (Scartazzini-Vandelli). Ma va ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] E. sa raggiungere per la via più lunga e più difficile, arrestandosi a incidere ogni vibrazione muscolare, delineando le unghie del leone e le ciglia dell'eroe una ad una, graduando e subordinando con mirabile intuito gli effetti minori periferici ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...