BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] la quale le finestre gemine ad arco spezzato, i capitelli fasciati dalle foglie come da una guaina e le basi a unghie angolari indicano una datazione sul finire del 12° secolo.Nel tesoro è conservata una preziosa statua duecentesca della Vergine con ...
Leggi Tutto
Caviglia
Rosadele Cicchetti
Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] la deambulazione si è evoluta verso forme più specializzate. Cani e gatti camminano sulle dita, cavalli e mucche su unghie specializzate, gli zoccoli. È questo un adattamento a una locomozione più veloce, favorita dall'allungamento dell'arto, che ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] grado di sciogliere solo alcune sostanze. Così lo zucchero si scioglie facilmente in acqua, ma pochissimo in alcol; lo smalto per le unghie non si toglie lavandosi le mani, ma solo con l’acetone.
Il regno dei solventi è l’industria chimica, e questo ...
Leggi Tutto
pellegrinaggi
Silvia Moretti
In cammino verso i luoghi sacri
Un pellegrinaggio è un viaggio più o meno lungo, spesso molto faticoso, che si compie individualmente o in gruppo per visitare un luogo sacro [...] delle cerimonie ci si deve astenere dal compiere azioni violente, dai rapporti sessuali e dal taglio dei capelli e delle unghie. Uno dei riti essenziali del pellegrinaggio si svolge dentro la moschea di Mecca, dove è conservata la Ka‘ba: intorno ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] connettivali, dotate di una certa mobilità formerebbero il pigmento e lo trasporterebbero agli elementi epidermici (epitelî, peli, unghie e penne). Ma non è escluso che le cellule dello strato germinativo epidermico possano formare esse stesse il ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] , cui l'animale spesso si attacca con le due estremità del corpo. Organi di adesione sono poi papille, parapodi, unghie, cuscinetti. Gli organismi sono per lo più euritermi; gli stenotermi migrano periodicamente in strati a temperatura ad essi più ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] 'arcipelago malese e più ancora sulla Cina, poiché egli per primo parla dei piedi rimpiccioliti delle donne cinesi; delle unghie smodatamente lunghe delle persone di nobile lignaggio, non dedite a lavori manuali; della pesca fatta a mezzo di uccelli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] scandalosi, immorali o grotteschi (per es.: il comfort moderno, i film e i libri erotici, lo smalto per le unghie dei cani di lusso).
Il termine ‛lavoro' deriva da parole che significano difficoltà e persino pena o sofferenza; gradualmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di vita abitua a stare appollaiato sugli alberi finisce necessariamente coll'avere dita dei piedi più lunghe e di forma diversa. Le unghie si allungano, si affilano e s'incurvano a uncino, in modo da afferrare i rami su cui tanto spesso si posa.
E ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] mentre 12 sono riservate a diversi aspetti dell'igiene (prodotti per il bagno e la depilazione, cura dei denti e delle unghie, sonno e veglia, movimento e riposo, effetti della musica, profumi e aromi, indumenti). L'obiettivo di Ibn Buṭlān è quello ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...