LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] di signora borghese dalla folta chioma bruna, il capo riverso e lo sguardo bistrato e obliquo, su un corpo grifagno dalle unghie laccate, dettaglio che accresce l'effetto di apparizione orrorifica.
Nel 1940, su invito di Giò Ponti, partecipò alla VII ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] modi, e caratterizzato da una fisicità a tratti grottesca (basso di statura, con il sigaro perennemente in bocca e le unghie lunghe ‘da mandarino’). Tutti elementi che lo rendevano, insieme alle trovate spiritose e all’accento italo-napoletano mai ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] altro commensale bocconi già masticati o l'usanza di grattarsi, giocare con il coltello e usarlo per nettare le unghie durante i pasti. L'incipiente civiltà delle buone maniere delinea le pratiche distintive delle classi in ascesa. Compaiono divieti ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] Questa considerazione, insieme a due riferimenti a falconi e falchi (al capitolo 89 sui fianchi, al capitolo 94 sulle unghie) corrobora, pur non provandola definitivamente, l'associazione di questo testo con la corte di Federico.
Rispetto alla storia ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] delle estremità distali. Per es., i digitigradi e gli unguligradi appoggiano sul terreno rispettivamente solo le dita e le unghie, e ciò consente loro di acquistare agilità e velocità nella corsa. La plantigradia, invece, non conferisce agilità al ...
Leggi Tutto
battere
Aldo Duro
Non ha in D. frequenza molto alta; quando si eccettuino le opere di dubbia attribuzione, con 11 occorrenze complessive (2 nelle Rime dubbie, 6 nel Fiore, 3 nel Detto d'amore), si hanno [...] / che ciaschedun s'abatte: / me' ched Amor sa, batte.
" Percuotersi " è il significato del riflessivo in If IX 50 Con l'unghie si fendea ciascuna il petto; / battiensi a palme e gridavan sì alto, / ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto, tutti atti e ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] , incarna un’idea di donna che è insieme guardia e ancella di un ideale domestico vetusto da difendere con le unghie. L’attrice non solo dà vita a puntuali caratterizzazioni, ma utilizza anche i mezzi toni in funzione drammatica e psicologica ...
Leggi Tutto
PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°)
P. Moreno
La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] con cui sono stati realizzati i guantoni. I polpastrelli restano liberi, consentendo all'artefice di cesellare con esattezza le unghie, mentre le dita sono inguainate da una pelle così sottile che lascia trasparire le articolazioni fino alle falangi ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] di caccia, possono essere anche più piccoli delle loro prede. È il caso della tigre, che grazie alla potenza dei suoi muscoli, delle unghie e dei canini, riesce a uccidere animali più grandi, come i bufali. Invece, la volpe, che non ha né artigli né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una disposizione delle XII Tavole, tanto singolare quanto [...] sarebbero stati autorizzati ad asportare dal corpo del debitore, e successivamente a spartirsi, parti non vitali ma accessorie, come unghie o capelli, da usare poi in riti magici per produrre malefici contro l’insolvente. Non vi sono dubbi che anche ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...