È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] natura (V, 1282 segg.) in cui, certo ispirandosi alle dottrine epicuree, ricorda che le prime armi dell'uomo furono le mani e le unghie e i denti, e che più tardi furono utilizzate allo scopo le pietre e i rami degli alberi e infine il bronzo e il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a Pitagora, ammetteva che, costituitosi il feto in quaranta giorni, vi si formassero poi al quarto mese la carne, al quinto le unghie e i capelli e che al settimo mese il corpo fosse perfetto. Seguendo poi un'opinione forse già avanzata da Diogene ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , o, in qualche caso speciale, dalla mano dell'operaio. Nel carniccio il conciatore usa gettare muso, orecchie, tendini, unghie, nervo della coda e simili. Tutto questo prodotto, ben incalcinato, è consegnato alle fabbriche di colla, le quali fanno ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] del sonatore: e il corpo sonoro appoggiato contro il petto verso la spalla sinistra. Le corde si pizzicavano o con le unghie o con l'estremità del polpastrello. Esemplare magnifico per finezza e perfezione di lavoro è l'arpa che si conserva nel ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] . Tutti i riti, quindi, diretti ad asportare o a provocare un male operando sopra un elemento appartenente alla persona (capelli, unghie, vesti, nome) o alla cosa da preservare o da colpire, sono riti simpatici. I riti si possono anche distinguere in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] come la curva del letto del fiume si accorda con la manica del devoto.
Se la micro-rappresentazione dei particolari – dalle unghie e le nocche del santo alla scrittura, al letto ghiaioso del Tevere – ci fa ancora ricordare il penitente san Girolamo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] l'aria è meno mobile del fuoco e più mobile dell'acqua. Di conseguenza, le parti del corpo costituite di terra ‒ come le unghie, i capelli, le ossa (64 b-c) ‒ e tutte quelle ricoperte di uno spesso strato di carne (75 a) trasmettono male i pathḗmata ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] quasi interamente dall'ectoderma di rivestimento: nelle ali ci sono le penne, nelle cosce le piume e nelle zampe squame e unghie. Il mesenchima del derma orienta la natura di queste strutture a seconda della loro posizione nel corpo: ciò si può ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] sessuale.
Caratteri fisiologici e patologici
Struttura
I capelli e i peli fanno parte degli annessi cutanei, insieme alle unghie e alle ghiandole sebacee, eccrine (la cui secrezione avviene senza perdita di sostanza citoplasmatica) e apocrine (ove ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] tessuti, come la cute e l’osso, sopravvivono per qualche giorno, ed è noto da sempre che la barba e le unghie continuano per qualche giorno a crescere. Ma come può sopravvivere il cuore mentre l’encefalo muore? A somiglianza del tessuto nervoso ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...