VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] di Filippo Juvarra a Torino (1715-35). L’adiacente sagrestia si segnala per la mossa copertura a lunette e unghie e l’accentazione prospettica che deforma il cornicione nel passaggio alla scarsella.
Il crescente status di Valvassori è segnalato da ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] di Meret Oppenheim, i finti guanti dipinti da Pablo Picasso sulle mani, che ispirarono i successivi eccentrici guanti neri con unghie in pitone rosso, artigli dorati, anelli e cicatrici.
Nel 1932, la maison prese il nome di Schiaparelli - Pour le ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] di non tenere il gomito destro alzato perché stanca inutilmente e impedisce agilità, di non pizzicare le corde con le unghie perché emettono un suono secco e sgraziato, insegna tecniche della mano sinistra per ottenere il vibrato. Importante è anche ...
Leggi Tutto
giù (giúe; giuso)
Mario Medici
1.1. La forma tronca o abbreviata è prevalente rispetto a quella etimologica, ‛ giuso ', che conta trentasei presenze: di esse diciannove sono in rima (per lo più con ‛ [...] avessi un ronchion preso, / caduto sarei giù sanz'esser urto; del tutto particolare ed espressivo, XXIX 82 si traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie. Cfr. ancora Pg XVII 43 l'imaginar mio cadde giuso / tosto che lume ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] G., ordinò che gli fossero infilati degli oggetti - non si sa esattamente che cosa, perché il copista saltò il vocabolo - sotto le unghie delle mani e gli disse di scrivere. G. obbedì, però lo fece non con l'inchiostro, ma col suo sangue e scrisse a ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] alla diplomazia, indegno. Il ritratto rappresenta a tutto tondo la figura di un uomo che interrogato, ammutolisce rodendosi le unghie, che, senza provocazione, è preso dall'ira, che è privo di amici, altero ed anche sgradevole nel suo aspetto ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] la canapa. In varî tumuli sono stati rinvenuti gli stessi dispositivi. Di grande interesse il rinvenimento di unghie e capelli recisi nelle tombe. Consuetudine che troveremo testimoniata in epoca successiva fra gli Unni.
Di straordinario interesse ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] ali aperte e tese verso il capo dello scudo.
Tenente Animale o uomo in atto di tenere qualcosa.
Unghiato Animale con le unghie di smalto diverso.
Vestito Figura umana con abbigliamento di smalto diverso.
Arte
In iconografia, elemento particolare e ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] paese, il sovrano faceva per scritto dichiarazione dei suoi peccati, si ritirava fuori della città, e si tagliava unghie e capelli). Alcuni testi penitenziali originariamente recitati - specie dal re - nel corso delle pratiche di penitenza sono fra ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] popolazioni coesistono e si mescolano. I ricercatori hanno misurato tracce di isotopi di idrogeno accumulatisi nelle unghie. Il rapporto deuterio/idrogeno varia geograficamente ed è inferiore nelle acque piovane inglesi rispetto a quelle spagnole ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...