SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] , possono addirittura distaccarsi in forma di vasti lembi. Non è eccezionale che vi s'accompagni caduta dei peli e delle unghie. La febbre, intanto, diminuisce di giorno in giorno, il polso si fa meno frequente, e subentra uno stato di progressivo ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] Costa d'Oro e la Costa d'Avorio.
Nell'Africa settentrionale e orientale si tingono con la henna i capelli e le unghie, gli occhi con antimonio e le sopracciglia col nero; le donne Cabile, specialmente invecchiando, si dipingono di rosso il corpo. Fra ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] . Le placche coxali mancano. Il metasoma, l'urosoma e le loro appendici sono rudimentali. Le zampe terminano con unghie potenti che permettono all'animale di aderire fortemente ai corpi ai quali si attacca. Comprendono due famiglie Caprellidae e ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] di valori fonosimbolici l'accavallarsi delle allitterazioni che troviamo per es. in If XXIX 82-83 e sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie. Senonché, la suggestione di suono è operante se è ad un tempo suggestione ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] l'esecuzione di scalpi; le fratture bilaterali delle parti inferiori delle gambe e le perforazioni delle unghie dei piedi (con l'unghia ancora presente in un esempio), riscontrate in corpi egiziani e palestinesi del periodo romano, attestano la ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] quadruploni, metastatare «mutare di posizione», aborigenato «reso aborigeno», naso peperonato «naso rosso come peperone», pitta-unghie.
Gadda ricorre a significati e forme etimologici, usufruisce della terminologia delle scienze e delle tecniche ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] l'E. era stato il maggiore oppositore di questa norma, e concludeva: "Così a poco a poco vanno tagliando le unghie ai militari, levandogli l'autorità"); dalle lettere infine scambiate con il comandante dell'esercito, lo scozzese W. Greeme, nel '56 ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] con interessanti note di costume, Confessione, di stampo dannunziano, Povero Teo!, patetico ritratto di un amore caduco, Come finirono due unghie, Contratto fallito e Le buone cose)e due scene in un atto (Bocca baciata e La signorina per bene).
C ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] filosofia è confermato da Cv III XIV 8 Onde Democrito, de la propria persona non curando, né barba né Capelli né unghie si togliea, passo probabilmente derivato, secondo il Toynbee (Dante Dict., II ed., 222), da una falsa reminiscenza di Orazio (Ars ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] . E per rimanere in ambiente asiatico, si può ricordare che il nome di T. è stato proposto per il singolare gigante con unghie di uccello da preda, che è l'avversario di Latona nell'altare di Pergamo.
La punizione di T. decorava il mantello purpureo ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...