Donazione di Costantino
Pier Giorgio Ricci
. Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il quale l'imperatore [...] malum (Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / Nullo, però che 'l pastor che procede, / rugumar può, ma non ha l' unghie fesse, Pg XVI 97-99) e la corruzione del mondo, lasciato senza il governo ordinato dalla Provvidenza (pensa che 'n terra non è ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] si dilatano e s'arruffa il pelo. Si ha il tipico soffio del felino irato, mentre vengono protruse le unghie. Perdurando la stimolazione l'animale passa dalla difesa all'attacco. Questa stessa coordinazione sinergica di varî meccanismi, ai fini ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ÷26%; azoto 15÷17,87%; zolfo 2÷4%. Il costituente essenziale è, come nei capelli, nei peli, nelle corna e nelle unghie, la cheratina, sostanza azotata di natura proteica. La lana è sostanza anfotera e il suo punto isoelettrico si fa oscillare fra pH ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] , si cibò, per sette tempi, di erbe, bagnato nel corpo dalla rugiada, ed i capelli gli crebbero a mo' di piume aquiline, e le unghie al par di uccelli" (IV, 25-30), e da cui sarebbe guarito solo verso la fine della sua vita; è naturale che di tale ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] della Mecca (ḥaram); esso consiste nell'astensione da ogni pratica sessuale, e dal radersi o tagliarsi i capelli e le unghie, e nell'indossare al posto delle vesti ordinarie due panni nuovi, o almeno puliti, senza cuciture, l'uno sulle spalle ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] . Si trovano in questi casi molteplici indizî d'insufficienza funzionale della tiroide, e specialmente distrofie della cute, delle unghie, dei capelli, anomalie psichiche e altre manifestazioni di tipo mixedematoso (v. ipotiroidismo), insieme con una ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] sangue diminuisce, il polso si fa debole e frequente, i toni del cuore s'affievoliscono, le labbra, il viso e le unghie delle dita diventano bluastri. Il paziente respira ora con difficoltà, ha la voce debole e roca; compaiono dei crampi dolorosi ai ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] del tronco. Mano e piede hanno 5 dita, ma il pollice è sempre piccolo e può avere, a differenza delle altre dita, un'unghia piatta. Sulla palma della mano possono esservi fino a 5 cuscinetti e sulla pianta del piede fino a 6, ma può verificarsi anche ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] la compartecipazione costante delle mucose e degli annessi, che nei casi gravi giunge alla caduta totale dei peli e delle unghie. I malati si lagnano d'un senso intenso di freddo e di tensione; dopo mesi intervengono diarrea, deperimento, ipoazoturia ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] , ed anche di anni precedenti, sarebbero esistite bardature col riparo delle gambe (gambiere) che arrivavano fino alle unghie dei cavalli. Si vuole però che queste pezze eccezionali siano da considerare piuttosto un capolavoro di qualche armaiolo che ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...