però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] sesto; Pg XVI 98 Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / Nullo, però che 'l pastor che procede, / rugumar può, ma non ha l'unghie fesse; Pd XI 41 De l'un dirò, però che d'amendue / si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, / perch'ad un fine fur l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] che ha portato a casa mia moglie dalla mascherata alle tre del mattino: conteneva un vasto piumino.
QUARTO PAZZO: Ho tagliato le unghie al demonio per quaranta volte, le ho arrostite in gusci d’uovo di corvo, e con esse ho curato le febbri.
TERZO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] a un determinato artista, Morelli si concentra sui particolari secondari delle figure dipinte (le dita delle mani, le unghie, le orecchie), confrontandoli con i particolari delle opere che appartengono con certezza a quell’autore. Morelli sostiene ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] e grave grave grave m’incuora»: Giovanni Pascoli, “L’ora di Barga”), e nella narrativa contemporanea («Aveva ali zampe coda unghie speroni penne piume pinne aculei becco denti gozzo corna cresta bargigli e una stella in fronte»: Italo Calvino, Ti con ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] all'allungamento dell'arto. Un ulteriore adattamento è rappresentato dalla locomozione unguligrada, nella quale gli animali camminano sulle unghie modificate e che è legata a una notevole riduzione del numero delle dita e all'irrobustimento di quelle ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] , spruzzando urina sui mobili, oppure graffiando i divani e gli armadi per lasciarvi i segni visibili delle unghie. Questi comportamenti sono istintivi, ovvero determinati geneticamente, e quindi non possono essere repressi con violenza. Si riducono ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] parte del corredo delle case. Non manca una speciale attenzione all’abbigliamento, al trucco, alle acconciature, al colore delle unghie, alle cerimonie delle donne orientali, come quella del caffè o del fumare la pipa. Il libro costituisce un esempio ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] dal M. sul favo, che egli affrontò in modo completo: nelle localizzazioni al capillizio, alle parti glabre e alle unghie, sotto il triplice aspetto clinico, micologico e istologico (Sul favo: ricerche cliniche, micologiche e istologiche, in Giorn ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] anche numerosi interventi chirurgici eseguiti sull'organo dall'amico chirurgo F. Rizzoli; Malattie dei peli e delle unghie (ibid. 1882), contenente varie norme igieniche; Appendice al trattato delle malattie della lingua (ibid. 1883). Nel campo ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] in realtà girate lontano dalla città capitolina). Sempre più segnata dai problemi di salute, mostrò un'ultima volta le unghie caratterizzando con pungente eleganza un personaggio minore in Ship of fools (1965; La nave dei folli) di Stanley Kramer ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...