Capitani di Parte guelfa
Guido Pampaloni
. Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] avevano fatto la fortuna economica della città: la Parte guelfa continuerà a essere il recettacolo dei Grandi, ma avrà le unghie tagliate, e vani saranno i suoi sforzi nel corso del tempo per ritornare a spadroneggiare nella vita politica della città ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] specie di anuri esistono depositi calcarei o anche alcune formazioni ossee cutanee nella pelle. Ad eccezione degli Stegocefali microsauri, gli anfibî mancano di unghie; però in qualche forma le dita sono rivestite di un astuccio corneo a guisa di ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] nel caso di corpi solidi (purché crescendo non si rimodellino, come capita ai corpi viventi, nel caso dei muscoli, ossa, unghie e così via), i quali ci appaiono evolvere nello spazio-tempo in un modo che, almeno in linea di principio, riusciamo ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] della cute, con ritardo più o meno grave dello sviluppo dei tessuti d'origine ectodermica (denti, unghie, peli, organi sensoriali, centri intellettivi). Qui riconosciamo subito un infantilismo d'origine prevalentemente ipotiroidea, in cui ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] , comodi di forma; le scarpe bianche con suole di gomma; i capelli coperti da velo o da cuffia, le mani nitide, le unghie corte e pulite. Il luogo dove si trova il malato dev'essere convenientemente illuminato e aerato; ogni cosa a suo posto, tutti i ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] con il bordo dentato di una conchiglia di cardium edule (da cui «cardiale») o di altre conchiglie o con le stesse unghie, si ritrova tanto in località costiere che si può supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] vari, con il bordo dentato di una conchiglia di Cardiumedule (da cui “cardiale”) o di altre conchiglie o con le stesse unghie, si ritrova tanto in località costiere che si può supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] nello stesso ordine dei principali organi del corpo, quali il cervello, il cuore e il fegato. Se l'uomo estirpa dal suo corpo unghie, capelli o denti la perdita è parziale, ma se strappa il cervello, il cuore o il fegato, insieme con questi perde la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...]
Tra i contributi originali della prima produzione neuropsichiatrica del D. si segnalano: Sopra un caso di necrosi totale delle unghie in ambedue le mani (in LoSperimentatore, LX[1887], pp. 31-34), descrizione di un singolare fenomeno verificatosi in ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] fauci aperte è di una naturalezza stupenda; il petto è possente, le zampe anteriori sono diritte, provviste di grandi artigli e forti unghie, la coda lunga pende di dietro e finisce in un fiocco.
L'arte neo-a. ha non soltanto conservato la stele di ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...