GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] spaziale con cupole sulle campate delle navate laterali, coperte alternativamente da cupolette ovali e da volte a botte con unghie. L'ascendenza alla chiesa dei gerolomini va vista nella presenza delle cappelle perimetrali e nella copertura piana e ...
Leggi Tutto
piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] ).
Anche per Aletto che piange dal destro canto (IX 47) si è pensato, sul suggerimento dei vv. 49-50 Con l'unghie si fendea ciascuna il petto; / battiensi a palme, a un p. come " percuotere ", " tirare colpi " (cfr. Pagliaro, Ulisse 262). L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Zuccolo, Ludovico
Paolo Pissavino
Scrittore politico, nato a Faenza nel 1568 e ivi morto nel 1630. La complessa relazione che lo lega all’opera di M. si evidenzia osservando come anche l’attenzione [...]
Hora apunto è tempo di favellare dell’amore della patria a i nostri huomini, perché natione straniera tiene ristretta nelle unghie meza Italia, una altra minaccia di fare del resto. I pretesti di giurisdittione, che pretendono, o pure esercitano gli ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] calorem". L'Elucidarium, la stessa fonte di Herrada, e l'esplicazione suggeriscono l'equivalenza simbolica piedi/suolo, ossa/pietre, unghie/alberi, capelli/erba, ventre/mare - "in ventrem omnia fluunt ut in mare flumina" - petto/aria, testa/cielo, le ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] fra la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare con le unghie il monte della ricchezza, ma con ben scarsi risultati, "colui che me stesso / libero e lieto avea benignamente / nudrito come figlio ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] nota probabilmente attraverso una citazione del ciceroniano De Amicitia, è una sozza e scapigliata fante che si graffia con l'unghie merdose (XVIII 130-131) nella bolgia degli adulatori; gl'indovini la cui memoria era affidata al racconto dei grandi ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] colpisce la pelle tra le dita dei piedi che si copre di vesciche e di taglietti.
Altre micosi possono colpire le unghie, la pelle, i capelli e, negli animali, gli zoccoli o gli artigli. Esistono poi micosi profonde che attaccano gli organi interni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di i e u per e e o dinanzi a palatale e a n -l- gutturale (in casi, cioè, quali famiglia, lingua, vince, unghia, dunque di fronte ai toscani comuni fameglia, lengua, vence, onghia, donque), che basterebbe da solo ad attestare la base fiorentina della ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] eliminazioni sopra considerate, l'organismo perde sostanza organica con la desquamazione epidermica, col taglio dei capelli e delle unghie, con l'emissione del sangue mestruale e dello sperma, con la secrezione lattea. Queste perdite, però, o sono ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] smalto dei denti e dei denti cutanei, le varie formazioni cornee come le penne e piume degli Uccelli, i peli, le unghie, le corna dei Mammiferi.
Nel derma che si origina dal dermatoma si trova una ricca vascolarizzazione e inoltre muscoli dermici in ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...