VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , atropina e antipirina, acne da ioduri e arsenicali. Le ghiandole sudorifere sono lese dal mercurio; le unghie e i peli dal mercurio, dall'arsenico, dal tallio. Infine molte intossicazioni, specialmente qiuelle croniche, determinano alterazioni ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] di legno, pipa da tabacco; gioco della palla con pali, flauto di canne, fischietto di legno, sonagli di unghie di porco selvatico, tamburello, vasellame di argilla con manico di fune, ceramica con ornamenti digitali, canestri tessuti a spirale ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] piovosi o nuvolosi superano anche i piccoli corsi d'acqua, formando coi loro corpi, agganciati mediante mandibole e unghie, catene o festoni che funzionano da ponti, e aggrediscono tutto ciò che ha vita animale, mordono con accanimento, dissanguano ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] , è assalito dalla folla degl'intervenuti al supplizio, e fatto a pezzi con scuri e coltelli, ovvero sbranato con le unghie e coi denti. Nel caso dell'esecuzione di un'adultera, il marito ha il diritto di scegliere la parte migliore.
Cannibalismo ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] fonosimbolici le rime aspre o l'accavallarsi delle allitterazioni che incontriamo per es. in If XXIX 82-83 e si traevan giù l'unghie la scabbia, / come cortel di scardova le scaglie; o vedi Pg VIII 100-102).
2. Al ritmo poetico dei versi collabora la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] e donne - ne risulta - furono fatti morire sotto le torture: fustigazioni ai piedi, "pruna corpori apposita", unghie strappate, prolungate sospensioni "in trabes", "inaudita tormenta" dai quali "innumeri non fuerunt immunes, et etiam sunt mortui ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] mafia. A questo proposito, già alcuni anni prima, Dalla Chiesa aveva dichiarato alla Commissione antimafia: «Siamo senza unghie, ecco […] mentre nell’indagine normale, nella delinquenza comune, possiamo far fronte e abbiamo ottenuto anche dei ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] , escoriazioni, lacerazioni, fistole, piaghe, ulcerazioni, cicatrici ecc., nonché il trofismo degli annessi cutanei (peli e unghie), descrivendone le caratteristiche. Ad analogo esame sono sottoposti: le mucose (congiuntivale e del cavo orale) per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] la cappa e successivamente liberato. Il volto presentava molti graffi rilevanti e la gola ammaccature scure e segni profondi di unghie, come se la disgraziata fosse stata uccisa per strangolamento.
Dopo un’accurata ispezione di ogni angolo della casa ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] ora fra vespero e nona! – singhiozzava Nanni, ricacciando la faccia contro l’erba secca del fossato, in fondo in fondo, colle unghie nei capelli. – Andatevene! andatevene! non ci venite più nell’aia!
Ella se ne andava infatti, la Lupa, riannodando le ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...