Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] o preparazioni, diverse dai medicamenti, destinate a essere applicate sull'epidermide, sul sistema pilifero, sui capelli, sulle unghie, sulle labbra, sugli organi genitali esterni, oppure sui denti e sulle mucose della bocca, allo scopo, esclusivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] qualche caso chiudevano gli occhi del defunto con laminette d'oro e d'argento e talvolta ne ricoprivano pure le unghie, seguendo una pratica documentata anche a Biblo. Quanto alla sepoltura, il corpo, sempre allungato e in posizione supina, veniva ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di perfezione si esprime nel realismo dei particolari, per esempio i capelli, le unghie, ecc. A dispetto della erudizione letteraria del suo tempo, il B. dimostra un'immaginazione artistica ricca e fervida ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] " una certa quantità da una quantità maggiore, in Cv III XIV 8 Democrito, de la propria persona non curando, né barba né capelli né unghie si togliea; IV Le dolci rima 27 (già citato).
In contesti figurati: If VII 59 Mal dare e mal tener [cioè i ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] più tipica forma di questa sezione. Allorquando questa piccola scimmia si arrampica sopra un tronco grosso, conficca le unghie nella corteccia dell'albero. La mano è posta abitualmente in una direzione diagonale alla direzione dell'albero; il piede ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] in mezzo a una rarefazione diffusa, che colpisce specialmente la nuca e le regioni temporali) e delle unghie (onichia e specialmente penonichia). Queste manifestazioni si hanno di solito a qualche mese di distanza dall'infezione specialmente ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] dal sole si spalmavano il corpo d'olio di noce di cocco; i nobili Tahitiani si lasciavano crescere lunghe le unghie delle dita per mostrare che non erano costretti ad alcun basso lavoro manuale. La perforazione dei lobi degli orecchi è comprovata ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] derivare da simile pratica.
Nel bambino più grandicello bisognerà spesso combattere la cattiva abitudine di rodersi le unghie, manifestazione questa, per lo più, d'una speciale costituzione organica morbosa, designata con il nome di spasmofilia ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] anomalie pure esse trasmissibili e sono state interpretate come anomalie reversive, cioè a carattere atavico. Le unghie possono essere assenti o poco sviluppate, mal distribuite, di lunghezza e spessore smisurato (onicogrifosi).
Mostruosità plurime ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] e orlate di nero in punta; occhi bruni; zampe anteriori corte, zampe posteriori lunghissime, robuste e diritte con unghie di color bruno; coda ripiegata sulla groppa e lateralmente; assenza completa nel mantello della cosiddetta giarra, mentre i ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...