UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] le manguste, i proteli, le virerre, ecc. Numerose forme di topi, ghiri, scoiattoli rappresentano l'ordine dei Rosicanti. Gli Ungulati occupano, sia come numero di individui per ciascuna specie sia come varietà di forme, un posto notevole nell'insieme ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] non solo la specie, ma anche i propri compagni. I Mammiferi usano maggiormente i segnali olfattivi, ma i Felini e gli Ungulati utilizzano anche suoni per riunire i sessi.
I segnali visivi servono per l'attrazione dei sessi al buio o a brevi distanze ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] . Ne è un esempio la riduzione delle dita che si osserva attraverso il tempo nelle serie fossili dei mammiferi ungulati (fig. 2).
3) Comparando organi che ricorrono serialmente in uno stesso individuo. È il caso della trasformazione da foglie ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] membranosa (palato molle). Il palato è rivestito da epitelio pavimentoso stratificato e in alcuni Mammiferi, come negli Ungulati e nei Carnivori, presenta delle pieghe trasversali cheratinizzate che favoriscono l'elaborazione del cibo. I fanoni delle ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] rocca i motivi decorativi sono costituiti prevalentemente da racemi con foglie e palmette e da animali (volatili, felini, ungulati), mentre manca la rappresentazione della figura umana e sono rare le scene di combattimento tra animali e le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] becco, la struttura del cuore, dei denti, delle zampe o le dimensioni del corpo, e distinguono gruppi come gli ungulati, i roditori, i ruminanti. La Storia degli insetti di Ray, che fa uso delle osservazioni microscopiche del naturalista fiammingo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del genere Ateles, alcuni Pipistrelli Fillostomatidi, giaguaro, ocelot, gatto tigrino, vari procioni e martore tra i Carnivori; tra gli Ungulati il pecari; tra i Roditori varie specie affini al nostro istrice; alcune specie di Sdentati tra i quali l ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] con quella centro-europea) sono, per quanto riguarda i Mammiferi: lo stambecco, il camoscio, il cervo, il capriolo tra gli Ungulati; la lince, il lupo, lo sciacallo, il cane procione, l’orso bruno, l’ermellino tra i Carnivori; la marmotta tra ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] altre specie; citeremo inoltre la lepre saltatrice (Pedetes caffer), diffusa dalla regione del Capo fino al Mozambico. Gli Ungulati sono rappresentati da numerosissime specie di antilopi, tra le quali ricordiamo varî gnu, il konzi e varie antilopi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] noteremo: lo scoiattolo malese, gli scoiattoli volanti, varie specie di arvicole, topi, lepri e l'istrice malese. Gli Ungulati sono rappresentati da varie specie di capre, di capre antilopi, di cervi, dal rinoceronte, dal tapiro indiano. Gli ...
Leggi Tutto
ungulati
s. m. pl. [lat. scient. Ungulata, der. del lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi erbivori in cui le falangi, o l’unica falange, sono distalmente rivestite da...
subungulati
s. m. pl. [lat. scient. Subungulata, comp. di sub- e Ungulata «ungulati»]. – In zoologia, raggruppamento sistematico non più in uso, nel quale un tempo venivano riuniti i mammiferi proboscidati e iracoidei.