• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Economia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Biografie [1]
Diritto tributario [1]

UniCredito

Enciclopedia on line

UniCredito Gruppo bancario (dal 2008 UniCredit) sorto nel 1998 in seguito all’aggregazione del Credito Italiano e di Rolo Banca 1473 S.p.A. con Cariverona, Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca. Nel [...] corso del 1999 ha acquistato la Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, la Cassa di risparmio di Trieste e la polacca Bank Pekao; nel 2000 la croata Splitska Banka e la slovacca Pol´nobanka e ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CREDITO ITALIANO – UNICREDIT GROUP – CAPITALIA – ROVERETO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UniCredito (2)
Mostra Tutti

Assicurazioni Generali

Enciclopedia on line

Compagnia italiana di assicurazioni (dal 2013 Generali Italia SpA) con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia [...] attività nel campo dell’assicurazione sulla vita e della previdenza integrativa. Nel 2003, alcuni gruppi bancari (tra cui UniCredito italiano, Capitalia e Monte dei Paschi di Siena) sono entrati a far parte dell’azionariato della compagnia. Nel 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RIASSICURAZIONE – INA ASSITALIA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni Generali (2)
Mostra Tutti

Telecom Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Telecom Italia Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione [...] dalla finanziaria Olimpia (composta da Pirelli, Edizioni Holding, Banca Intesa e Unicredito Italiano). Nel 2007 il controllo della T. è passato a una cordata italo-spagnola, formata dalla società telefonica iberica Telefónica, e da Intesa Sanpaolo ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – LUSSEMBURGHESE – TELEFONIA IP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 15.12.2005, C-66/02, Italian Republic c. Commission of the European Communities; C. giust., 15.12.2005, C-148/04, Unicredito Italiano SpA c. Agenzia delle Entrate, Ufficio Genova 1; in dottrina, Quigley, C., The notion of a State aid in the EEC, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] piuttosto significativo di autorizzazione con impegni è quello di cui al provv. 18.9.2007, n. 17283, Unicredito Italiano/Capitalia, con il quale la clearance dell’importante fusione bancaria fu condizionata alla dismissione di un cospicuo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

JUNG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUNG, Guido Nicola De Ianni , Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger. Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] direzione centrale, anni 1922-50 (tutti ad indices); si veda ancora a Milano presso l'Archivio stor. del Credito italiano (ora Unicredito italiano), Segreteria, Alta direzione, pratiche riservate, cart. 6/1 e 2, cassaforte A, nn. 11 bis, 16, 18, 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Guido (5)
Mostra Tutti

Rolo Banca 1473

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rolo Banca 1473 Istituto bancario nato nel 1996 dalla fusione per incorporazione nel Credito Romagnolo Holding, del Credito Romagnolo e della Carimonte Banca. La denominazione riporta la data di costituzione [...] in holding con il nome di Gruppo Bancario Credito Romagnolo, confluendo in una nuova società denominata Credito Romagnolo e rinominata Credito Romagnolo Holding. Nel 1998 la R. B. 1473 è confluita in Unicredito Italiano, attuale UniCredit Group (➔). ... Leggi Tutto

Credito Italiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Credito Italiano Una delle prime e più importanti banche italiane, insieme al Banco di Roma e alla Banca Commerciale Italiana, e una delle tre Banche d’Interesse Nazionale (BIN) controllate dall’IRI. [...] Nel 1998, a seguito della fusione dei gruppi C. I. e Unicredito, nacque l’istituto bancario Unicredito Italiano, in seguito rinominato UniCredit Group (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – UNICREDIT GROUP – ROMA – IRI

Italmobiliare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Italmobiliare Holding della famiglia Pesenti. Quotata alla Borsa di Milano, l’I. è il veicolo societario utilizzato per controllare l’Italcementi (➔) e per effettuare investimenti al di fuori del business [...] caratteristico. Nel portafoglio dell’I. figurano, tra l’altro, partecipazioni in RCS MediaGroup (➔), Mediobanca (➔) e Unicredito Italiano (➔ UniCredit Group). ... Leggi Tutto
TAGS: UNICREDITO ITALIANO – FAMIGLIA PESENTI – RCS MEDIAGROUP – ITALCEMENTI – MEDIOBANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italmobiliare (1)
Mostra Tutti

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] Centrale dei rischi presso le banche centrali, in Italia la Banca d'Italia). Nel caso del microcredito i costi di queste da Sodalitas, che ha coinvolto istituti bancari privati (Unicredito, Deutsche Bank, Banca Popolare di Milano) come donatori ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali