La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] uguagliarono i tedeschi per quanto riguardava gli investimenti pro capite in molti settori della scienza e della tecnologia.
L'unificazionedell'Italia e la riduzione dello Stato pontificio alla Città del Vaticano (eventi risalenti anch'essi al 1870 ...
Leggi Tutto
unificazioneunificazióne [Atto ed effetto dell'unificare "rendere un tutto uno", dal lat. unificare (→ unificato)] [FTC] Riduzione a un unico tipo di categorie di manufatti, standardizzazione delle [...] elaborate da appositi enti; in Italia provvede a ciò l'Ente nazionale italiano di unificazione, più noto come UNI. ◆ [RGR] U. dei campi classici: v. unificazione dei campi classici. ◆ [FSN] U. delle forze deboli ed elettromagnetiche: v. particelle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di nuove particelle elementari e alla verifica della teoria dell'unificazionedelle forze forti e deboli. Nell'App. il contributo di vari paesi europei (tra cui determinante quello dell'Italia che ha fornito la metà circa dei 500 magneti dipolari SC ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] esistente ha portato alla prima verifica dell'unificazionedelle forze forti e deboli, con la scoperta delle particelle Z0 e W; e altri di vari paesi europei (tra cui determinante quella dell'Italia) ed extraeuropei. Si tratta del primo progetto di ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] ) che sono stati realizzati grazie a un consistente contributo dell'Italia e gli ultimi telescopi messi in orbita dalla NASA (National ma la loro esistenza è richiesta dalle teorie della grande unificazione (grand unified theories), che si propongono ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] peso politico per agevolare lo sviluppo in Italiadella fisica atomica prima, e della fisica nucleare poi.
Attorno al 1936 soleva e l'unificazionedelle leggi minerarie, costituita il 7 novembre di quell'anno dal ministro dell'Agricoltura, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] è stata cruciale per la rinascita della fisica teorica in Italia dopo la Seconda guerra mondiale.
La delle particelle strane con l’universalità delle interazioni deboli, spianando la strada alla teoria dell’unificazionedell’elettromagnetismo e delle ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dell'Italia centromeridionale, fu nominato dal governo ellenico consulente tecnico per la realizzazione della per le macchine e gli impianti frigoriferi, a cura dell'Ente di unificazione naz. dell'industria, Milano 1941, pp. 1-83; Conservazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] ufficiale dell'Italia all'Esposizione internazionale di elettricità a Parigi. Era divenuto socio dell'Accademia delle scienze di a grande distanza, si avviavano i processi di unificazionedelle misure. Il F. visse in piena partecipazione questa ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...