GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] e pareri sugli affari relativi a questo ramo di servizio.
Successivamente a tale legge con la graduale unificazione del regno d'Italia vennero inclusi nel corpo del genio civile i funzionarî dei corpi corrispondenti che esistevano negli antichi stati ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] banche preesistenti, con un programma di unificazione delle diverse monete circolanti in Manciuria. 1926; E. Vercesi, La Giovane Cina e le Potenze, in Rivista d'Italia, febbraio 1927; G. B. Mazzoleni, L'antagonismo anglorusso in Asia nell ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] del 20 marzo 1865 (alleg. C) per l'unificazione amministrativa del giovane regno. Subito dopo la conquista di Roma di leggi speciali, finanzianti opere risanatrici per ogni parte d'Italia, dalla provincia dell'Istria al Monferrato, dalla Val di ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] nostra penisola prima dell'unificazione del regno cercò di assicurarsi una produzione propria di sale e si determinarono così molti centri di produzione sia di sale marino, sia di sale minerale, disseminati in varie zone d'Italia. Già prima del 1860 ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] un caso tipico di r. nazionale fu il processo di unificazione dell'Italia che si può datare a partire dal 1831, quando G ogni r. desidera costruire nella società da essa rigenerata. Senza l'azione d'una massa non si fanno r., ma la massa non porta di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] è stato caratterizzato, non soltanto in Italia ma anche fuori d'Italia, da una deficienza della teorizzazione programmatica, di Europa socialista, nell'intento di condurre a un'unificazione sul piano del socialismo democratico, diede luogo più ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] di tutti i secoli precedenti.
In Italia, alla data dell'unificazione del regno, scarsissime erano le pubbliche costruzioni o di grave negligenza (art. 340 legge cit.); o fare eseguire d'ufficio in tutto o in parte i lavori, quando ritenga che, per ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] 'area del reame.
La carta topografica del regno d'Italia. - Dopo la proclamazione del regno d'Italia, fra i varî problemi che si presentarono allo stato unificato vi fu anche quello della sua unificazione cartografica. Da quanto si è detto risulta ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] e con l'affidare il servizio provinciale di tesoreria alla Banca d'Italia, a decorrere dal 10 febbraio 1895 - a norma della convenzione provvedimenti si possono riassumere come segue:
a) unificazione dell'azione finanziaria (tributaria e di tesoro), ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] Epiroti non valsero che a ritardare di pochi anni la sottomissione dei Greci d'Italia a Roma e a rendere più duro il trattamento che i Romani e senza nessuna seria speranza di restaurazione e d'unificazione, P. iniziò la sua ultima avventura con ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...