STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] nazioni.
La convenzione si propone di portare all'unificazione, nel campo internazionale, delle caratteristiche costruttive delle ad elementi separati s'è diffuso anche fuori d'Italia, particolarmente in Francia, dove per lo spargimento della ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] parola nel linguaggio finanziario veneziano; e poté significare anche unificazione di molti o di tutti i prestiti, a cui mezzo. I Monti ebbero origine e si affermarono in Italia; fuori d'Italia non attecchirono che tardi, e non dovunque. È infatti ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] 'uomo barocco.
Come mostrano i volumi sul Seicento degli Scrittori d'Italia e delle storie letterarie edite da Laterza e da Garzanti, , M. Marcazzan). Al contrario, l'esaurirsi del moto d'unificazione nazionale segna l'inizio di una nuova fase, i cui ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] riscossa abissina avvenuta poi con la fortunata opera di unificazione del negus Teodoro II (1855-1868). Durante il dell'ordinamento delle tribù Galla, in Bollettino Società Africana d'Italia, gennaio-febbraio 1926; id., Le popolazioni della Somalia ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] alle ragioni storiche e politiche delle vicende precedenti all'unificazione della Penisola.
Il tipo delle sedi e delle R. Marina, Portolano delle coste d'Italia; E. Kossinna, Die Tiefen der Weltmeeren., in Veröff. d. Meeresinstitut f. Meereskunde, n. ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] sanzioni per le indicazioni ingannevoli. In Italia, prima dell'unificazione, la sola Toscana ammetteva il marchio facoltativo, in tutti gli altri stati italiani il marchio era obbligatorio. Costituito il regno d'Italia, si pensò a unificare le norme ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] 1848 e divenuta successivamente la costituzione del regno d'Italia. Tale designazione sembra che sia stata preferita alle governo, affini agli attuali ordinamenti di polizia.
L'unificazione legislativa in rapporto al diritto penale, al diritto civile ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] in nome dell'equità e della giustizia. Il principato riformatore anche in Italia centralizza, unifica, livella. Molto vi è di comune con altri paesi d'Europa; graduale abolizione della feudalità, restrizione delle prerogative giuridiche ed economiche ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] di cui si sarebbe avuto un esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di amministrativo vigente in Italia. Organizzazione amministrativa degli stati italiani avanti l'unificazione legislativa, nel vol ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] patria, di difesa dell'indipendenza e dell'unità d'Italia, e di contribuire alla sua futura grandezza, nella quale aveva una fede quasi religiosa. Più particolarmente si proponeva l'unificazione morale degl'Italiani e un rinsaldamento dei vincoli ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...