SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] tra il 1872 e il 1874, e poi senatore del Regno d’Italia.
Spinelli lasciò una Lettera ai figli..., datata 15 novembre 1860 , pp. 387 s.; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, 1860-61, Napoli 1981, ad ind.; P.G. Jaeger, Francesco ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] si vedano: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 665 Faraci, La Luogotenenza nel Mezzogiorno. I conflitti politici e l’unificazione amministrativa, in Le Carte e la Storia, XIV (2013), 1 ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] di quest’ultimo al Regno d’Italia, Venezia divenne la sua città d’adozione e qui cominciò a farsi 64, 79, 105, 207; Il Veneto tra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848–1866) e rappresentanza parlamentare: deputati e senatori ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] prototipo italiano erano gli Annali di matematica rifondati nel 1858, alla vigilia dell'unificazione nazionale di Palermo, in Symposia mathematica, XXVII (1986), pp. 265-285; D. De Masi, Il Circolo matematico di Palermo, in Id., L'emozione e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Sulla organizzazione politica ed amministrativa del Regno d'Italia. Pensieri (Milano 1863), nella quale indicava rimedi radicali per riuscire a sanare il disavanzo pubblico, che dopo l'unificazione risultava molto pesante. Dopo aver notato gli ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] ultimi giorni di Psara (s.l. ma «Italia» 1827), ambientato durante la guerra d’indipendenza ellenica. Le Poesie, recensite da Giuseppe Montani della monarchia sabauda, in una prospettiva di unificazione nazionale.
Nell’ultimo periodo della sua vita, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] specialmente per quanto atteneva al programma di unificazione politica dello Stato pontificio. Data la natura cura di A. Renaudet, Paris 1922, passim; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Bari 1927, ad Indicem;N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] E.G. Faraci, La Luogotenenza nel Mezzogiorno. I conflitti politici e l’unificazione amministrativa, in Le carte e la storia, XIX (2013), 1, pp , Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9 ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, ad ind.; G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia, 1860-1882, Messina ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] , Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCIX, Roma 1963, p. 196; M. Villani, Cronica, a Mantova 1954, pp. 508, 610 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...