PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] trattando di pena di morte e di esigenze di unificazione legislativa «alla magistratura e al popolo toscano».
Nel storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato. it ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] secondo l’autore, il volgare italiano era divenuto fattore potente di unificazione nazionale.
Nel 1859 Suzzara Verdi alla guerra del 1866, Mantova fu unita al Regno d’Italia, Suzzara Verdi si batté immediatamente per un’integrale ricomposizione della ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] ufficiale dell’esercito austriaco, dopo l’unificazione nazionale si impegnò nel campo giornalistico, , 319-321; L. Arbizzani, La «svolta» di Andrea Costa e la «Stella d’Italia»: il convegno del 14 marzo 1880 a Bologna, in Il Carrobbio, IV (1978), ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] l’impostazione delle politiche da realizzarsi dopo l’unificazione.
Nel 1857 riprese l’attività politica, assumendo un senatore del Regno di Sardegna in procinto di trasformarsi in Regno d’Italia. Nel 1864, quando le voci sull’imminente morte del papa ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] 1937 si dotò di un organo ufficiale, L’Unificazione, aveva omologhi consimili in molti altri Paesi: nel F. Amatori, Per un dizionario biografico degli imprenditori marchigiani, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Le Marche, a cura di S ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] (Roma, 25 agosto e 22 nov. 1862; Il Popolo d'Italia, 24 ag. 1862); il 30 genn. 1863 una deputazione di irpini, Benevento s.d. [ma 1927], in particolare pp. 140-59; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-1861), Napoli ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] M. si batté per accelerare il processo di unificazione fra i tre principali tronconi dell'associazionismo operaio: (1886-1925), Roma 1977, ad ind.; Il movimento cooperativo nella storia d'Italia (1854-1975), a cura di F. Fabbri, Milano 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] originario di quello che nel 1861 sarebbe divenuto il Grande Oriente d'Italia, che avrebbe visto in lui uno dei più autorevoli dirigenti. scomparsa del Cavour e il compimento dell'unificazione nazionale egli ritenesse conclusa la propria missione di ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] uscire dalla quale sollecitò a più riprese l'unificazione legislativa col resto del paese (Della legislazione politica in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze 1979, ad indicem; Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] ibid. 1886).
Il M. guardò con favore all’unificazione della penisola e fu nominato senatore da Vittorio Emanuele aportiani a Lucca nel Risorgimento (1836-1849), in Atti della R. Acc. d’Italia. Memorie, cl. di scienze morali e storiche, s. 7, I (1941 ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...