SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] ad ind.; A. Albonico, La mobilitazione legittimista contro il Regno d’Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979, ad ind.; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] della nuova organizzazione che stava sorgendo dall’unificazione dei «sindacati liberi», purché potesse continuare . Struttura, organizzazione sociale e tecnica, Milano 1957; Storia economica d’Italia nel secolo XIX. 1815-1914, I-II, Milano 1968-1976 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, p. 212; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia in La Sardegna medievale e moderna, in Storia d'Italia, (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] e al clero, noi vogliamo la religione […] dite agli autonomisti, noi non mutileremo in grazia dell’unificazione le membra d’Italia […] dite ai conservatori, alle moltitudini, ai possidenti, noi vogliamo l’ordine […] dite perfino ai rossi […] noi ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] e comunque fu di sentimenti religiosi - dopo l'unificazione fu per qualche tempo ritenuto Clericale e reazionario. 1930, pp. 82 s.; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LVI, Firenze 1934, p. 145, n. 1982; L. Polacchi, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] un ruolo di primo piano nella gestione della politica di unificazione e fu coinvolto in tutti gli atti che ne concretizzarono 21 nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia conferitogli il 14 sett. 1868, quando, dopo essere stato eletto ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] in scelte decisive, quali furono quelle relative all’unificazione del diritto privato, con la soppressione del codice di che lo portò a divenire il più importante avvocato civilista d’Italia, esercitando così «l’arte del diritto» (Presentazione, ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] fondato nel 1953 per studiare fin dai prodromi dell’unificazione europea i problemi comuni del settore assicurativo in una e il XX secolo, in Assicurare 150 anni di Unità d’Italia. Il contributo delle assicurazioni allo sviluppo del Paese, a cura ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] di queste ipotesi interpretative elaborate dal G. è Della creazione politica d'Italia. Discorso…, edito a Genova nel 1856 e quindi ripreso a scomparsa: in questo quadro il compimento dell'unificazione era visto come l'affermazione del primato degli ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] Bedonia e la costruzione delle sedi locali di enti quali la Banca d'Italia e il Banco di Roma. La successiva esperienza nella Cassa di ruolo della politica britannica nel processo di unificazione (intervento del 27 maggio 1899 sulla spedizione ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...