ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] Gramsci: per Einaudi preparò nel 1951 una storia d’Italia ricostruita attraverso brani dei Quaderni del carcere, che articoli).
Nelle settimane successive offrì il suo appoggio all’unificazione socialista. Più avanti, assieme a Marco Cesarini Sforza ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Mastrilli marchese del Gallo, per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, con l'incarico di ottenerne l'impegno a non invadere il Mezzogiorno assolse tra l'età napoleonica e l'unificazione nazionale una funzione paragonabile a quella svolta nelle ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] di Giuseppe Garibaldi nella campagna del 1859. Subito dopo l’unificazione cominciò a collaborare con il periodico repubblicano L’Unità italiana della sua produzione.
Fu la stagione delle Storie d’Italia illustrate e «narrate al popolo» nel segno dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] e parrocchie cittadine nelle riforme giuseppine, in Dagli Stati preunitari d’antico regime all’unificazione, a cura di N. Raponi, Bologna 1982, p. 384; C. Capra, Il Settecento, in Storia d’Italia, XI, Il ducato di Milano, Torino 1984, pp. 501, 507 ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] per motivi anagrafici alle vicende che portarono all’unificazione nazionale, apparteneva a una generazione di studiosi delle sintesi generali di storia d’Italia – la Storia contemporanea d’Italia (Torino 1914) e L’Italia odierna. Due secoli di lotte ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] Trent'anni di studi, in Quaderni dell'Ist. romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, n. 4, Roma 1981, pp. 114-117 n. 4-5, pp. 7-36; G. Arfé, Frontismo, unificazione, alternativa, in Trent'anni di politica socialista, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] d’Azeglio, Firenze 1865), intensificando, insieme con Cavalletto, i contatti con i comitati nazionali del Veneto, nella prospettiva dell’unificazione dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia.
Rimase in carica fino alla scadenza del mandato, ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] del progetto costituzionale napoletano.
Dopo l’unificazione fu tra i pochi esuli meridionali a non rientrare subito in patria, nutrendo un forte pessimismo sulla convinta adesione meridionale al Regno d’Italia. Vi giunse solo nel giugno del ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] sopravvento delle correnti democratiche.
Vent’anni dopo, l’unità d’Italia sotto la monarchia sabauda e la conquista di Roma lo sviluppi moderni e sull’ostacolo dei papi all’unificazione italiana, facendo presente che neppure le potenze regionali ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] osservare come la Svezia reagisse all’avvenuta unificazione italiana e di ottenere, come poi Bacino, Roma 1951, ad ind.; Le scritture del ministero degli Affari esteri del Regno d’Italia dal 1861 al 1867, a cura di R. Moscati, Roma 1953, ad ind ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...