SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] della società violentemente soffocato dall’unificazione politica dell’Italia.
Negli ultimi anni di vita S., Firenze 1884; A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l’unità d’Italia, Milano 1964, pp. 255-303; F. Venturi, Napoli capitale nel pensiero ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] dell’Istituto abruzzese per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza. Entrambi gli obiettivi vennero raggiunti postumi (1976 e 1977), essendo egli scomparso a Roma il 5 giugno 1974.
Nel 150° dell’unificazione (2011), è stato inserito tra i ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] infine quella della "rischiarata coscienza nazionale", dalla unificazione sotto Vittorio Emanuele alla presa di Roma (pp di Roma come l'apertura di "una Nuova Era della storia d'Italia", secondo le parole di Vittorio Emanuele, per il C. principale ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] ribadendo l’utilità del metodo utilizzato.
Dopo l’unificazione nazionale, dal 31 dicembre 1860, gli archivi Ss. Maurizio e Lazzaro (1865); cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1870); membro della Deputazione di storia patria e socio dell’ ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] senza rinunciare a esprimersi sull'obiettivo dell'unificazione nazionale, che lo vedeva favorevole a patto dal G. a seguito del plebiscito che sanciva l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, fu giudicata da L'Unità cattolica (1867, n. 34) "degna di ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] amministrativa.
Rimase consigliere di Stato anche dopo la riforma del Consiglio che seguì le leggi di unificazione del Regno d’Italia (1865). Nella sua attività, alquanto discontinua a causa delle altre cariche ricoperte, si concentrò soprattutto su ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] Mediterraneo coll’Adriatico, Firenze 1861), sia l’unificazione del sistema bancario che propugnò in quattro articoli per un foglio locale, L’Adriatico, poi ripresi nell’opuscolo Sul progetto d’una banca unica d’Italia (Ravenna 1863).
Le fortune del M ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] da E. Gustapane, I prefetti dell’unificazione amministrativa nelle biografie dell’Archivio di Francesco Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989; G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana (1861- ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] studio della produzione e del commercio delle lane d’Italia, composta da rappresentanti dell’agricoltura e dell’ successivi: l’esenzione da ogni dazio della materia prima, l’unificazione della tariffa per i filati e i tessuti cardati e pettinati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la storia d'Italia, II, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889 Germ. Hist., XI, Stuttgart 1952, p. 78; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...