EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 1931 della monografia, pubblicata a Roma per le edizioni del Foro italiano, I diritti dei privati sulle cave e sulle miniere, i 270). Conforme all'indirizzo impresso dal D'Amelio alla Cassazione dopo l'unificazione del 1923, volto al perseguimento ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] chiamato a insegnare diritto comparato nell'Università di Alessandria d'Egitto, dove rimase fino al 1957.
L' italiano, 1973, parte V, coll. 89-107; I tribunali supremi degli Stati italiani, fra i sec. XVI e XIX, quali fattori della unificazione ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] elvetica e dopo l’unificazione fu a lungo sindaco Como, Prinetti sposò Maria Francesca dei marchesi d’Adda Salvaterra (1860-1920) con la quale pp. 61-67; S. Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia, II, Bari 1926, pp. 222, 231 s., 234, 239, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e VII, in occasione della sua discesa in Italia, il 13 aprile dello stesso anno il re I, Milano 1937, p. 399; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] carlalbertino "L'Italia farà da sé", riteneva che l'indipendenza ed eventualmente l'unificazione più o meno Donde l'amicizia che gli dimostrarono alcuni eminenti israeliti, come S. D. Luzzatto e suo figlio Filosseno a Padova e, da Torino, Giacomo ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] " e "l'intelligence... d'une instruction solide" (Nicolini, p. 427).
Progettando di volgere in italiano opere del maestro tedesco, avvenimenti del '59 in Toscana e le vicende dell'unificazione. Egli stesso del resto avrebbe detto di sé nel ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] oppose con tenacia e determinazione all’unificazione del Mezzogiorno sotto Ruggero II. 139, 145, 160; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, 1127.7.1-7.3, 7.5, 7.6, 8 ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] geniale le intenzioni, trascina seco nel suo volo d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp sua direzione, l’unica in Italia all’epoca. Nel 1906 partecipò al ed. ampliata). Preconizzò anzi l’unificazione internazionale della partitura bandistica: non ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] maggiore di Sicilia in onta all'unificazione dei due Regni avvenuta nel 1816, Marzo Ferro, Elogio storico del chiarissimo dr. d. S. D., s.l. né a. [ma Palermo ; C. Caristia, Riflessi politici del giansenismo ital., Napoli 1965, pp. 311, 332;G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 4, ad Lattes, I, Milano 1911, ad ind.; D. Velluti, La cronica domestica…, a cura di ., 564, 572, 577; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...