DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] scolastiche e pubbliche dall'epoca comunale all'unificazione del Veneto all'Italia, pp. 3-98 e, per il al di fuori delle biblioteche veronesi - e da E. Garibotto, Le scuole d'abbaco a Verona, in Atti e mem. dell'Accademia di agricoltura, scienze e ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] preposta all’unificazione delle misure s.
Fonti e Bibl.: A. N[asoni], Visitando una fabbrica d’organi, in Musica sacra, XXIV (1900), pp. 129-131; Id (1954), 2, pp. 10-15; C. Moretti, L’organo italiano, Cuneo 1955, pp. 43 s.; L.F. Tagliavini, Mezzo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] Maria Apparente. Dopo un paio d’anni ottenne la tramutazione all’ Mannelli 2009; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile ind.; P. Macry, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna 2012, pp. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] Saffi, era infatti opportuno accelerare il processo di unificazione, invadere lo Stato pontificio e raggiungere il Regno del centro Italia, recapitare alcune lettere di Mazzini contenenti informazioni destinate al Comitato d’azione fiorentino, ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Belgio, Francia, Gran Bretagna e Italia, 1925). Nel 1926 fu chiamato internazionale per l’unificazione del diritto privato , pp. 107 s., 717.
Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’oggi, Roma 1931 (Roma 1948); M. Bracci, Storia di una ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] , Praga, Dresda e Berlino.
Rientrato in Italia a cavallo dell’unificazione, approdò a Bologna, dove divenne collaboratore di fin dal 1870). Per questo riuscì a guadagnarsi un posto d’eccezione nel cuore della città, dei bolognesi tutti, tanto che ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] viceré d'Irlanda nel 1176. Il culto delle origini italiane era mantenuto vivo da sir William, che fece studiare l'italiano a anche da Carducci) e, soprattutto negli anni dell'unificazione italiana, di composizioni storico-patriottiche, tra cui le ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] più volte - come del resto lo zio del D., Davizzo - la carica di console. Già nel 1201 la sottomissione e l'unificazione dei rispettivi distretti. in Annales Urbevetani, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, p. 143; Cronaca di ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] coronamento del processo di unificazione nazionale ma anche il C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, I-II, Milano 1964, ad ind - F. Tarozzi, La morte laica. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] M. Minghetti, col quale i legami politici e d'amicizia furono costanti per tutta la vita, il M di agosto in tutta Italia, era di sommo pp. 4 s.; I. Zanni Rosiello, L'unificazione politica e amministrativa nelle "Province dell'Emilia", Milano ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...