MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] fallimento e sui contratti d’impresa.
Nel 1945, nell’editoriale Per il diritto dell’Italia, della rinata Rivista di . delle opere; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, pp. 244 s.; P. Cappellini ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] Bambini, Una risposta al prof. U. M. sulla unificazione della console dell’organo, in Boll. ceciliano, XX ( , Musica sacra in Italia dal 1925 al 1975, Padova 1975, p. 17; V. Donella, Musica d’organo e organisti in Italia dalla decadenza alla riforma ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] . Einaudi, B. Griziotti e S. Scoca, anche dopo l'unificazione con la Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, avvenuta nel affari in Italia, in Archivio finanziario, I (1950), pp. 128 ss., e Nascita del debito d'imposta ed esenzione ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] , ricevuto in dono il libro nel 1862, diceva di averlo letto d'un sol fiato (Lettere, II, pp. 39-41).
Alla sua prescelti. Nemmeno nella liberale Italia poté invece essere pubblicato diede nel 1861 dell'avvenuta unificazione italiana, un evento da lui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] volta a Venezia, ma non parlava l'italiano.
Per il matrimonio con la G. Eberardo coppia visse a Urach. Dopo l'unificazione della contea sotto il governo di della G. e inviarono il segretario D. Guizzardi nel Württemberg per trattare la faccenda ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Città di Castello 1905, p. 152; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955 154; C.D. Fonseca, Vescovi, capitoli cattedrali e canoniche regolari (sec. XIV-XVI), in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] con partecipazione le vicende dell’unificazione nazionale. Stando alla testimonianza di (pp. 202 s.); dal canto suo D. Gnoli racconta un episodio che vide Giuseppe arrestato di B. Croce (La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 230-232) ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] all’indomani dell’unificazione, Volpicella fece continue Reumont (1850-1883), in Territori, poteri, rappresentazioni nell’Italia di Età moderna. Studi in onore di Angelo Massafra, Napoli 2017, pp. 39-82; D. Montemurro, Luigi Volpicella e la ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] poi ciascuno 20 ducati d'oro, irrimediatamente spartiti fra .; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, 1944, I, p. 243; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] che spese dedicandosi alla professione d’avvocato e alla stesura di ’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato di redigere Tabaroni, La terza via neokantiana della gius-filosofia in Italia, Napoli 1987; M. Fracanzani, A. R.. Fra ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...