• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Biografie [641]
Storia [368]
Diritto [77]
Letteratura [56]
Religioni [54]
Economia [45]
Diritto civile [43]
Scienze politiche [27]
Storia e filosofia del diritto [25]
Comunicazione [25]

GHIVIZZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI, Antonio Fulvio Conti Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] . Promosso consigliere di Stato nel 1852, il G. mantenne tale carica anche dopo la nascita del Regno d'Italia e dopo l'unificazione amministrativa del 1865, raggiungendo infine, con l'avvento al potere della Sinistra, il ruolo di presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – ASSE ECCLESIASTICO – MATILDE CALANDRINI

CARACCIOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Camillo Francesco Barbagallo Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] l'avvicinamento del Portogallo al nuovo Regno d'Italia - e il partito liberale che - s., 594 s.; III, pp. 336 s., 455 s.; E. Passerin d'Entrèves, Iproblemi dell'unificazione italiana(1860-65), in Quaderni di cultura estoria sociale, n. s., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Eugenio Antonio Chiavistelli , Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer. Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] funzioni di segretario generale (anni dopo, nel 1867, a unificazione raggiunta, sarebbe stato uno dei fondatori dell'Associazione italiana 1873 del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia e nel 1882 di quello di cavaliere dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRON, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Samuele Fiammetta Lozzi Gallo Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] figura del duca, presentato come uno degli eroi della unificazione, è descritta con intento chiaramente agiografico. In Aneddoti della vita di Vittorio Emanuele, il re di Sardegna e poi d'Italia è descritto come un uomo abile, democratico, coraggioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] della Società nazionale italiana per Trieste, insieme con D. Livaditi, che nel 1857 aveva fondato e Italia, dove, a Milano, ebbe modo di costituire il Comitato triestino istriano, per influire sull'opinione pubblica nazionale sostenendo l'unificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] anni napoleonici. In seguito al trattato commerciale tra i Regni d'Italia e di Baviera (1808) fu approntato un progetto (1812) dall'ingegner Filippo Ferranti, che rimase però inattuato. Con l'unificazione delle Valli dell'Adda e dell'Adige nei domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] , era l'erede degli ideali dei giudicato o regno indigeno d'Arborea vinto nel 1410-20, e poteva riproporre l'antico ss.; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna medievale e moderna, in Storia d'Italia (UTET), X, Torino 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI, Giuseppe Bruno Anatra Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] tentato scrivendo un nuovo opuscolo su La questione italiana, ponendole a base l'attuale impossibilità dell'unificazione politica d'Italia e la suprema necessità pe' suoi stati di ricongiungersi presto mediante un patto politico-sociale-commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOITANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITANI, Giuseppe Emilio R. Papa Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] dei delegati abbandonò i lavori - il congresso votò l'unificazione delle società in un organismo nazionale e fece propria la del 1861 diffuse un appello a tutte le società d'Italia nel quale definiva illegale il congresso fiorentino e proponeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONAZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Giuliano Armando Petrucci Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] il Quirinale, e, infine, giunse a proporre l'unificazione in una sola, grande raccolta di tutte le di G. B., in Acc. e Bibl.d'Italia, XXV (1957), pp. 39-46; Id., G. B. nel centenario dellanascita, in Boll. d'informazioni dell'A.I.B., n.s., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 93
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali