• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Biografie [641]
Storia [368]
Diritto [77]
Letteratura [56]
Religioni [54]
Economia [45]
Diritto civile [43]
Scienze politiche [27]
Storia e filosofia del diritto [25]
Comunicazione [25]

BOGNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGNETTI, Giovanni Paolo Migliorini Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] B. venne chiamato da L. V. Bertarelli nel consiglio del Touring Club d'Italia e anche qui si impose per il suo senso pratico, la cultura e quale potente strumento di elevazione culturale, di unificazione delle varie regioni e quale elemento propulsore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Burri, Burro), Ottorino Adele Bellù Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] 728, 732, 735; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1792; F. Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 350, 360 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano,ibid., V, ibid. 1955, pp. 158, 162-64, 166. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Ludovico Luigi Lotti Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] deputato all'Assemblea delle Romagne. Compiuta l'unificazione, fu eletto quasi ininterrottamente alla Camera .261, si veda anche: T. Sarti, I rappr. del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 156 s.; E. Bottrigari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROMANELLI, Giovanni Filippo. Giulio Sodano – Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] isolate del Mezzogiorno d’Italia, si prefissero la missione di aiutare i vescovi nella cura d’anime, rivolgendo il fu compiuto nel 1667 da Alessandro VII, che sanciva l’unificazione tra la Congregazione napoletana e quella degli agatisti di Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – REGNO DI NAPOLI – LUIGI PAPPACODA – GIUSEPPE VOLPI – CONTRORIFORMA

AMATI, Sopramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Sopramonte Agostino Cavalcabò Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti Per la Storia d'Italia, n. 11, pp. 73-76; L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, I parmense, VI (1906), pp. 1-200; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYMERICH, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Ignazio Giancarlo Sorgia Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] conte di Cavour, nel maggio 1848 fu nominato senatore. Dopo l'unificazione italiana, l'A. fu tra i primi a occuparsi dei ; Sul progetto di perequazione dell'imposta prediale nel regno d'Italia. Osservazioni,ibid. 1863; Stato della Sardegna e suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – ISOLA DI SARDEGNA – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

AMARI, Michele, conte di S. Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele, conte di S. Adriano Salvatore Francesco Romano Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] -318, 341-342; V, ibid. 1954, p. 296; D. Mack Smith, Cavour and Garibaldi, Cambridge 1954, pp.397-398 e passim; F.Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp.77-79 e passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOBELLO DI LICATA – AGOSTINO DEPRETIS – REGNO D'ITALIA – CAMILLO CAVOUR – MICHELE AMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele, conte di S. Adriano (1)
Mostra Tutti

BORRI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Landolfo Adele Bellù Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] 6 gennaio dell'anno successivo vi veniva incoronato re d'Italia. Prima di partire per Roma scelse tra i membri in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 361, 363, 365; F.Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano,ibid., V, ibid. 1955, p. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] volontà di una nuova, ed ambigua, unificazione spaziale, ricercata attraverso mezzi diversi da v. Sangallo, Antonio da); Encicl. Ital., XXX, Roma 1936, p. 649 (s. v. Sangallo, Antonio, il Giovane); Encicl. universale d. arte, XII, Venezia-Roma 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] convinto d'una rapida inversione conservatrice in URSS e preoccupato degli sviluppi dell'unificazione socialista 1967 e 1968, sul fronte sindacale e studentesco, non solo in Italia, sembravano piuttosto dar di nuovo fiato a quelle che erano state le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 93
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali