BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] espressi nelle sue opere.
Dopo l'unificazione consumò gli ultimi suoi anni a comporre rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un opera inedita di L. B., in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), pp. 77-84; B. Croce, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] 126).
Nel primo periodo dell’Unificazione, l’attività di Scialoja è commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulato con la Francia e con gli II, a cura di S. Buscema, N. D’Amati, Padova 1961.
Bibliografia
G. Gioli, Il ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] grandi invasioni. Durante un viaggio in Italia, A. incontrò a Parma Carlo Magno del testo biblico, accanto all'unificazione liturgica e omiletica favorita da 68) è tracciato in rosso in un medaglione d'oro il ritratto di un santo tonsurato, con ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di diritto commerciale, all'università di Urbino. L'anno seguente (d. m. 24 giugno 1916) conseguì presso l'università di giuridico asburgico su quello italiano (vedi la sua prolusione triestina: L'unificazione della legislazione commerciale entro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] cruciale per la rinascita della fisica teorica in Italia dopo la Seconda guerra mondiale.
La vita dell’unificazione dell’ , N. Cabibbo, M. Crisafulli et al., Lattice calculation of D- and B-meson semileptonic decays, using the clover action at β ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] maturò definitivamente l’idea dell’unificazione italiana. Dopo il mutamento
L’esilio durò fino al 1860. Tornò in Italia ancora in parte mazziniano, ma divenne e aderì di delineare un più ampio programma d’azione, sulla cui base confrontarsi, dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] giuridica romana, che in quel torno d’anni appariva come una delle più del diritto commerciale e significato dell’unificazione, 1953, poi in Saggi di 1956 ad Antonio Scialoja, direttore de «Il Foro italiano» (poi in Problemi giuridici, cit., 2° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] matematico, a meno di rivendicare all’Italia il re di Francia Luigi XIV, e la prima esposizione del suo metodo delle variazioni, Essai d’une nouvelle méthode pour déterminer les maxima et les minima des doveva rappresentare l’unificazione di tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] Progetto di codice penale italiano da parte del ministro Paolo Onorato Vigliani. Ma l’unificazione penale avrebbe tardato civili, anche se su quello della stretta legalità lo stato d’assedio era stato convalidato dalla legge del 17 luglio 1898 nr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] una decisa tendenza all'unificazione dello spazio dipinto, con sconosciuto di Antonio Vivarini e di G. d'A., in Bollettino d'arte, I (1922), 9, pp. Veneto nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...