Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] dei poteri pubblici e nello stesso tempo d'indirizzarli, in modo tale da garantire il cui ha sofferto - ad esempio in Italia e in Germania, nel corso di tutto 1986) sta portando avanti l'unificazione economica dell'Europa, mediante procedure di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] che si sono occupati della mafia italo-americano tra la fine degli sul terreno del processo di unificazione e di sviluppo degli politics of crime, 1950-1952, Columbia, Mo., 1974.
Smith, D. C., Paragons, pariahs and pirates: a spectrum-based theory of ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e del comando; la unificazione giuridica e il monopolio schiacciata se rimane se stessa; l'unica via d'uscita è quindi la federazione.
Fuorché nel nome a De Mun, La Tour du Pin, Harmel; in Italia, al Taparelli e poi al Toniolo e alla sua scuola; ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] di d.lgs. in esame appare, almeno ad una prima lettura, piuttosto deludente: l’unificazione degli dir., 2012, 201.
13C. eur. dir. uomo, 27.4.2010, Moretti e Benedetti c. Italia; e 28.6.2007, Wagner c. Lussemburgo.
14Cass., 23.2.1996, n. 1444; Cass. ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] e numerosi altri paesi, tra cui l'Italia, misero a disposizione 35.000 uomini cui era e di supervisione nel corso di elezioni.
d) Asia
In Asia, fra la fine degli piccolo passo sulla strada di una reale unificazione, anche se a esso si dovrebbe poter ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] al progetto di unificazione sotto un Piemonte il compito di far rientrare le salme in Italia. Il corteo giunse a Venezia il 22 . Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] a stabilirsi a Napoli presso Alfonso d’Aragona, dove rimase dal 1435 delle armi. Anzi, come il tema dell’unificazione apre la via a un confronto con la , pp. 1-53.
G. Saitta, Il pensiero italiano nell’Umanesimo e nel Rinascimento, 1° vol., L’Umanesimo ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] le linee della riforma del diritto societario italiano nel 1974. Si laureò con lode d'archivio sulla codificazione del 1942, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. 572; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull'unificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] italiano, relazione letta a Firenze il 10 ottobre 1965 durante il Congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di unificazione, e pubblicata in L'unificazione formazioni sociali, e che trova d’altro canto il suo momento unificante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] 126).
Nel primo periodo dell’Unificazione, l’attività di Scialoja è commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulato con la Francia e con gli II, a cura di S. Buscema, N. D’Amati, Padova 1961.
Bibliografia
G. Gioli, Il ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...